BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] da Ferdinando II (1845).
Al fortunato archeologo non mancarono onorificenze e riconoscimenti di ogni genere di bella Ebliena,dipinto di Gius. Franque, in D. Del Re, Rimembranze storiche e artistiche della città diNapoli, Napoli 1846, pp. 177ss ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Oronzio
Ugo Baldini
Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] il D. espose le sue tesi, edita a Napoli nel 1794 a spese del reFerdinandoIV, che s'interessò alla questione e volle assistere secolo prima da G. A. Borelli nel suo De motu animalium, di cui per molti aspetti l'opera del D. è una consapevole ripresa ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] al termine di essa, Sisto IV invitò i Ferdinandodi Sicilia); un'altra cominissione la propose nel concistoro del 19 genn. 1495, determinato dalla presenza a Roma dei redi s.; N. Toppi, Biblioteca napoletana..., Napoli 1678, p. 231; Indice delle ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] accompagnò a Napoli il futuro doge Alvise IV Mocenigo, in occasione dell’ascesa al trono diFerdinandodi Borbone (missione assieme con il re delle Due Sicilie, FerdinandoIV e alla consorte Maria Carolina.
Il clima di timore e incertezza seguito ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1760 e fu plasticatore di figure, animali e accessori da presepe (ortaggi, frutta, carni macellate ed altro) in terracotta policroma e progettista [...] "G. Filangieri" diNapoli). Anche il Perrone lo indica come autore di animali ed accessori, di anni di distanza, e che il Mancini (1967, pp. 52 s.) ritiene ritraggano FerdinandoIV, principalmente per la somiglianza con la più nota iconografia del re ...
Leggi Tutto
FIANI, Nicola
Toni Iermano
Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. Di Sangro, restò fino agli [...] G. Giaccio per interessamento dei fratelli Del Re e del Lauberg, conteneva anche la Dichiarazione dei diFerdinandoIV e alla proclamazione della Repubblica. Nella nuova congiura erano coinvolti molti esponenti del mondo provinciale presente a Napoli ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] della fuga del reFerdinandoIV e dell’imminente arrivo delle truppe francesi, raggiunse a Napoli Francesco Paolo.
e 22, accompagnato da una cinquantina di patrioti, scese per la via di Settedolori, con l’intenzione di riunirsi con la colonna che si ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] . Ruffo e non mantenuti da FerdinandoIV: tra loro quasi tutta l'intellettualità del Regno diNapoli. Dopo l'arresto il G. France avec succès".
Nel 1808, con i re Napoleonidi, il G. tornò nel Regno diNapoli; secondo De Blasio fondò un liceo a Guardia ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] , Venetiis 1590, f. IV-V; C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1623, p. 505; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, p. 167; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno diNapoli, Napoli 1654, I, p ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno diNapoli dopo la Rivoluzione francese [...] : il Ruffo, per fronteggiare il pericolo, scelse il D. che, con poche centinaia di uomini, riuscì a sconfiggere il nemico.
Rientrato reFerdinandoIV a Napoli, il D. fu ricevuto a bordo del vascello inglese ed ebbe i segni della gratitudine dei ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).