FORTI, Carlo
Giuseppe Bonaccorso
Nacque a Teramo il 29 luglio 1766. Studiò nella città natale prima lettere poi disegno e belle arti e completò la sua formazione a Napoli, dove giunse intorno al 1786. [...] diNapoli, nel 1835 ebbe la carica di segretario (Palma, 1835-36; Aurini, 1957).
Il secondo importante intervento del F. per Teramo fu la progettazione del ponte di S. Ferdinando interpellato dal reFerdinando II sulla convenienza di progettare una ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] diNapoli, presso Ascanio Colonna. Caduto Orazio all'assedio diNapoli (1528), i due poterono tornare presso la madre a Città diFerdinando, al quale il papa aveva inviato un contingente di tremila uomini. Nel 1547, al comando di una compagnia di ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] poi papa Paolo IV, dalla quale ebbe Giovanni, che gli successe nella contea di Popoli. Morì assassinato Porzio, La congiura de'baroni del Regno diNapoli contra il reFerdinando I ed altri scritti, a cura di E. Pontieri, Napoli 1954, pp. 145 s.; B. ...
Leggi Tutto
DE NARDIS, Camillo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Orsogna (Chieti) il 26 maggio 1857 da Flavio e da Maria Di Giovanni. Studiò nel conservatorio S. Pietro a Majella diNapoli coi maestri Giuseppe Correggio [...] il D. al S. Carlo diNapoli, dove diresse Ipuritani e il Tannhaüser (prima esecuzione a Napoli); sempre negli stessi anni gli furono affidate le esecuzioni musicali nella chiesa di S. Ferdinando e, in sostituzione di G. Martucci, alla Società del ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] Min. d. Pubbl. Istruz., Direz. gener. Ant. e Belle Arti). A Napoli ricevette commissioni anche da reFerdinando II tra cui una Immacolata Concezione, per la chiesa di Pizzofalcone a Napoli, oggi dispersa (Roma, Ibid., ibid., busta 246, fasc. 114.12 ...
Leggi Tutto
COLETTI, Agostino Bonaventura
Mauro Macedonio
Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] (cod. It. IV. 1050).
Fonti e Bibl.: L. Allacci, Drammaturgia, Venezia 1755, p. 436; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già cappella duc. di S. Marco in Venezia, I, Venezia 1854-55, pp. 35, 345, 366 s.; F. Florimo, La scuola music. diNapoli e i ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Silvio De Majo
Nacque in Spagna, probabilmente a Madrid, nel 1724, figlio primogenito diFerdinando, principe di Stigliano, gentiluomo di camera di Carlo di Borbone, e di Luigia [...] a Napoli nel 1688. Fu principe di Aliano e di Stigliano e con tali nomi è spesso ricordato, dalle memorie e dai documenti coevi.
Come uomo di corte, col titolo di gentiluomo di camera d'esercizio, fu molto vicino al giovane reFerdinandoIV durante ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] diNapoli; caduta la Repubblica nel giugno 1799, si sottrasse a stento alla vendetta del restaurato governo diFerdinandoIV terra natale, la Sicilia, che il re Gioacchino intendeva strappare a FerdinandoIV e agli Inglesi (nella stessa lettera ...
Leggi Tutto
DE POMPEIS, Alberto
Giuseppe Fiengo
Il D., di cui non si conoscono il luogo e la data di nascita, è stato a lungo ignorato dalla storiografia artistica napoletana, finché il rinvenimento di un inedito [...] diFerdinandoIV.
Relativamente alla prima documentazione, vi è da osservare che l'ingegnere Melchiorre Campanile, nel novembre 1770, inoltrò un memoriale al re Regno diNapoli, in Napoli nobilissima, XX (1981), p. 142; XXI (1982), p. 138; I. Di Resta ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] Battista, che il padre aveva voluto destinare al servizio di Francesco II Gonzaga marchese di Mantova quando questi - di ritorno dalla breve campagna contro gli Spagnoli condotta nel Regno diNapoli al fianco dei Francesi - effettuò una sosta nella ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).