GRASSI, Cecilia
Maria Carmela Di Cesare
Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] Tornata in Italia, 12 genn. 1769 partecipò, al teatro S. Carlo diNapoli, allo spettacolo per il giorno natalizio direFerdinandoIV, esibendosi nelle cantate di P. Cafaro (Ercole) e di N. Piccinni (Mercurio), nonché ne L'Olimpiade (Megacle), sempre ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] di Stato di Milano, Sforzesco, Francia, cart. 524). Il redi G. C. Zimolo, p. V; E. Nunziante, I primi anni diFerdinandodi Mantova…, in Miscell. di storia veneta, s. 3, IV (1912), p. 251; L. Fumi, Ildisinteresse di Francesco I Sforza alla crociata di ...
Leggi Tutto
JOVERNARDI (Jobernardi, Giovenardi), Bartolomeo (Bartolomé)
Luca Mancini
Nacque a Roma intorno al 1604. Scarse sono le notizie pervenuteci sulla giovinezza e la formazione di questo arpista e teorico [...] del redi Spagna Filippo IV; soltanto nel 1632 lasciò l'Italia, soggiornando prima a Barcellona, al servizio del cardinale infante Ferdinando e, descrisse la difficile situazione del Viceregno diNapoli, proponendo alcuni rimedi; nel 1649 scrisse ...
Leggi Tutto
COSENTINO, Giovanni
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1432 a Sant'Andrea Ionico (Catanzaro) da Gorio e da una Anastasia. Nel 1447 era già sposato con Bartola de Calabretta, quattordicenne. Fu al servizio [...] invece, si tratta di Girolamo Cosentino di Lauria in Lucania, uno dei sottosegretari diFerdinando nei primi anni del dei re d'Aragona, II,Milano 1947, pp. 55 s., 123, 322; A. Altamura, La letteratura volgare, in Storia diNapoli, IV, 2, Napoli 1974 ...
Leggi Tutto
FIANI, Onofrio
Toni Iermano
Ultimogenito di Giuseppe e di Marianna Maffei, nacque a Torremaggiore (od. prov. di Foggia) il 10 sett. 1761.
Compiuti i primi studi, privatamente nella casa paterna di Torremaggiore, [...] . 296).
Nella città lombarda risiedette ancora dopo l'incoronazione di Napoleone a re d'Italia, nel 1805. Nei tre anni successivi ritornò effetti della politica e della religione diFerdinandoIV sui popoli del Regno diNapoli".
Alla fine del 1808, ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] IVFerdinando I d'Aragona, ora il redi Francia. Eletto papa con il nome di Giulio (31 ott. 1503), il Della Rovere nominò il C. vescovo di Nicastro, diocesi sul golfo di pp. 14 s.; F. Russo, La diocesi diNicastro, Napoli 1958, pp. 246 s.; G. Gulik-C. ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo
Ettore Calzolari
Nacque il 1° febbr. 1856 a Palma Campania, presso Napoli, da Agostino, che esercitava la professione legale, e Teresa Peluso. Completati i corsi primari, decise di avviarsi [...] reFerdinando II (Manzi, pp. 71 s.).
Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università diNapoli, si interessò in modo particolare agli studi di ostetricia e ginecologia: allievo di zaffo intraddominale, ibid., IV (1897), pp. 513 ...
Leggi Tutto
DE DONNO, Oronzo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Maglie (Lecce) il 2 ag. 1754 da Nicola e Maddalena Cezzi. Compiuti gli studi delle lettere e delle scienze nella cittadina natale, si trasferì a Napoli [...] presso la corte per far intendere al re l'opportunità di richiamare a Napoli un così valente medico; pare anzi che fosse proprio una grave malattia occorsa alla regina Maria Carolina a spingere FerdinandoIV ad ordinarne l'immediato rientro nella ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria Anna Ventimiglia Statella; poche le notizie di un qualche [...] diFerdinandoIV al trono delle due Sicilie.
Del soggiorno veneziano ci è rimasta la corrispondenza del B. con la corte diNapoli, ricca di dopo maggiordomo maggiore del re e nel settembre 1771, da Carlo III, grande di Spagna di prima classe (il ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] dopo qualche tempo abbandonò il servizio del duca e si stabilì definitivamente a Napoli, dove divenne segretario del re. Alla morte di Alfonso egli continuò, sotto il nuovo reFerdinando .
I, nel suo servizio a corte. Rapida fu in quegli anni la sua ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).