GODOY ÁLVAREZ de faria ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano
Nino CORTESE
Uomo di stato spagnolo. Figlio di un povero hidalgo, nacque a Castuera (Badaioz) il 12 maggio 1767. A [...] chiuso per sempre, e i Borboni di Spagna provarono le più amare umiliazioni. Il G., riparato in Italia insieme con Carlo IV e con Maria Luisa, visse in povertà specialmente dopo la morte dei due sovrani, perché Ferdinando VII non lo volle mai aiutare ...
Leggi Tutto
MONTEMOLÍN, Carlos Luis di Borbone, conte di
Nino Cortese
Nacque a Madrid il 31 gennaio 1818 da Don Carlos, secondogenito di re Carlo IV. Il padre, per facilitare il suo matrimonio con Isabella II, [...] era impegnato in una guerra. Ma il 13 gennaio 1861 egli morì in Brunsee (Stiria), preceduto di pochi giorni dal fratello Don Ferdinando che gli era stato accanto nelle ultime sue avventure, e seguito di poche ore dalla moglie Maria Carolina di ...
Leggi Tutto
LORENA, Ferdinando di
Antonio Panella
Granduca pretendente di Toscana (IV), figlio di Leopoldo II e di Maria Antonietta di Borbone, nacque a Firenze il 10 giugno 1835. A tredici anni seguì il padre [...] al granduca l'abdicazione a favore del figlio; ma la proposta cadde. Così i Lorena abbandonarono la Toscana senza più tornarvi. Ferdinando seguì il padre a Vienna, donde si recò a Modena a prepararvi, d'accordo con l'Estense, un piano di sollevazione ...
Leggi Tutto
MARESCA di SERRACAPRIOLA
Nicola Nicolini
. Famiglia originaria di Sorrento, ebbe un periodo di vivo splendore mercé il reggente della Gran Corte della Vicaria Nicola Maresca, il quale ottenne dall'imperatore [...] il ramo primogenito (di Serracapriola) ottenne da re Ferdinando II di Borbone anche il titolo di conte di Tronco (1856 , Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1927, II, p. 193 segg.; Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, IV, pp. 373-375. ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA di Borbone, regina di Spagna
Nino Cortese
Figlia di Filippo di Borbone duca di Parma e di Luisa Elisabetta di Francia, nacque il 9 dicembre 1754. Giovanissima (1765) andata sposa a Carlo [...] di Spagna, il futuro re Carlo IV, ben presto si rivelò donna corrottissima, dominatrice del debole e incapace marito e tentò salvare con mezzi indegni, contro i maneggi di Ferdinando VII, giungendo a negare la legittimità di questo suo primogenito ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] fu avanzata e sostenuta da Ferdinando de’ Medici e da Luigi fu proclamato re il cardinale Carlo di Borbone con il nome di Carlo X, . 1-22; A. Modesti, Corpus Numismatum Omnium Romanorum Pontificum, IV, Da Sisto V (1585-1590) a Paolo V (1605-1621 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] nella diocesi.
Il 29 nov. 1560, Pio IV riconvocò infatti il concilio per la terza e ultima la causa.
La posizione di Enrico di Borbone era però più solida di quanto si cospicui invii furono ottenuti dal granduca Ferdinando I di Toscana e dal duca ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Frundsberg e da Carlo di Borbone, il connestabile di Francia che dalle minace di Carlo V e di Ferdinando suo fratello re de' Romani, i , pp. 123-124.
176. K.M. Setton, The Papacy and the Levant, IV, pp. 890, 908, 931-932, 939-941.
177. L. Pezzolo, L ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] ceduto il posto ad un'intesa tra i Borbone e gli Asburgo cementata, di lì a Francesco II e suo fratello Ferdinando III granduca di Toscana rilanciarono e Consulta nera (gennaio 1793), ibid., ms. it. cl. IV. 572 (= 558), c. 299.
58. [Nicolò 2° Guido ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Francia, mentre a Ferdinando e Isabella venivano assegnate 'esercito imperiale del duca di Borbone che nella primavera del 1527 scendeva e la lega italica (1455-56), "Archivio Storico Italiano", ser. IV, 4, 1879, pp. 44-58, 225-245.
12. Cristoforo ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...