• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
658 risultati
Tutti i risultati [658]
Biografie [333]
Storia [202]
Arti visive [73]
Religioni [48]
Diritto [44]
Letteratura [33]
Diritto civile [31]
Musica [27]
Geografia [21]
Storia per continenti e paesi [18]

FEUDO

Enciclopedia Italiana (1932)

Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] ebbero invece i tentativi di riforma degli abusi feudali nel regno di Napoli promossi da Carlo di Borbone e da Ferdinando IV, nel Settecento. Nel 1796 sotto l'impero delle riforme rivoluzionarie portate nell'Italia Settentrionale dalle armi francesi ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – ANTONIO DA PRATOVECCHIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEUDO (2)
Mostra Tutti

MESSINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29) Giuseppe CARACI Guido LIBERTINI Enrico MAUCERI Guido LIBERTINI Nino CORTESE Tammaro DE MARINIS Giuseppe CARACI * Città della Sicilia [...] . Dal 1806 al 1815, mentre i Napoleonidi governavano la parte continentale dei dominî di Ferdinando IV, fu il caposaldo della difesa anglo-borbonica dell'isola contro i tentativi di conquista di Giuseppe Bonaparte e specialmente di Gioacchino Murat ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA (10)
Mostra Tutti

BRIGANTAGGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] , Francesco II pensò ai modi di poter subito far ritorno nel regno. E come al sorgere del secolo XIX, Ferdinando IV di Borbone, profugo e sconfitto, aveva incitato e sobillato le turbe plebee contro i novatori giacobini, così, nel 1860, Francesco II ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEI CENTO ANNI – FRANZ VON SICKINGEN – GUERRE NAPOLEONICHE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGANTAGGIO (2)
Mostra Tutti

BRINDISI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi. Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] che la flotta veneziana si avvicinasse alla città; le opere di sgombro del canale furono iniziate nel 1775, sotto il re Ferdinando IV di Borbone, dall'ing. Pigonati, da cui il canale prese il nome. Il Canale Pigonati è diretto da sud-ovest a nord-est ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – RAIMONDO ORSINI DEL BALZO – FERDINANDO IV DI BORBONE – FERDINANDO I D'ARAGONA – CARLO III DI BORBONE

ALBANESI d'Italia

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] fu scuola di patriottismo, e perciò minacciato di soppressione dal Borbone: ché, ad es., suo alunno fu Agesilao Milano. Ma anch'essi ebbero un collegio in Palermo; e da Ferdinando IV ottennero un vescovo parimenti in Palermo (1784). Finalmente, ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE – SANTA CATERINA ALBANESE – SAN COSTANTINO ALBANESE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANESI d'Italia (1)
Mostra Tutti

TREMITI, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Bruno MOLAJOLI Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] armi e munizioni, resisté all'attacco della flotta turca (agosto 1567), poi decadde: Carlo di Borbone trascurò le fortificazioni, Ferdinando IV vi istituì una colonia penale (1792). Occupata dai Francesi, le Tremiti resistettero a forte assedio della ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – IMPERO BIZANTINO – CARLO DI BORBONE – MARE ADRIATICO – RODI GARGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMITI, ISOLE (1)
Mostra Tutti

CHINEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Significò in origine il cavallo che va d'ambio; ma la parola fu usata poi prevalentemente per designare il cavallo che il re di Napoli presentava al pontefice in segno di omaggio feudale. Omaggio della [...] omaggio. Ma Carlo VI d'Austria prima, e Carlo di Borbone poi, vollero essere dal papa investiti del regno secondo le vecchie la serie dei suoi rifiuti e delle sue proteste. Ferdinando IV però, quando Napoleone lo ebbe spodestato del regno di Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO CARACCIOLO – FILIPPO DI BORBONE – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – CARLO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINEA (2)
Mostra Tutti

ABAMONTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Giureconsulto e uomo politico, nato a Caggiano, presso Salerno, il 21 gennaio 1759, morto a Napoli il 9 agosto 1818. Fuggito da Napoli appena si scoprì la congiura giacobina del 1794, spiegò proficua azione, [...] ai più alti onori, fra il 1806 e il 1815, tanto da Giuseppe Bonaparte e da Gioacchino Murat, quanto da Ferdinando IV di Borbone, che gli affidò l'ufficio di consigliere della Corte suprema di giustizia in Napoli. L'A. fu vivace scrittore politico ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REPUBBLICA NAPOLETANA – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – PENA DI MORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABAMONTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BOSSI, Benigno

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, stuccatore, incisore all'acquaforte e all'acquatinta, nato ad Arcisate presso Como nel 1727 e morto a Parma nel 1797. Fu col padre Pietro Luigi a Norimberga e a Dresda a lavorare di pittura e [...] stucco. Nel 1766 fu chiamato a servizio del duca Ferdinando di Borbone e nominato professore dell'Accademia di belle arti di Parma Teste e schizzi, ecc. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; G. Nicodemi, La pittura milanese dell'età ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI BORBONE – PARMIGIANINO – ACQUAFORTE – ACQUATINTA – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Benigno (2)
Mostra Tutti

FENICE

Enciclopedia Italiana (1932)

Numismatica. - Una fenice sul rogo era il rovescio dell'oncia d'oro e d'argento, fatte coniare a Palermo da Carlo VI imperatore nel 1732 e 1733, ripetuta la prima da Carlo di Borbone (1734-1759) e la seconda [...] da Ferdinando IV (1759-1825). Quindi il nome di fenice all'una e all'altra, che avevano il valore di 30 tarì. Bibl.: M. Cagiati, La monetazione di Carlo VI imp. d'Austria in Sicilia, in Riv. ital. di numism., XXIV (1911); G. Castellani, Catal. della ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DI BORBONE – FERDINANDO IV – CARLO VI – AUSTRIA – PALERMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
presentificarsi
presentificarsi v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆  Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
mancanza s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali