BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] , per andare a render visita al granduca Ferdinando I, l'ex cardinale, che gli fu , dall'Olanda e soprattutto da Enrico IV. Quest'ultimo spinse la crisi al Relazione della fuga di Francia d'Henrico di Borbone prencipe di Condé... fatta dal Sign.re ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] dell'imperatore Giuseppe II a don F. e don Ferdinando duchi di Parma, in Atti e mem. delle RR. Depp. di stor. patria per le provv. modenesi e parmensi, IV (1868), pp. 105-124; C. Fano, I primi Borboni a Parma, Parma 1890, pp. 1-27; C. Stryenski ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] hanno mosso monsignor il cardinale di Borbone, e li principi… di de’ Medici con il re di Francia Enrico IV e poi sullo stesso testo le musiche composte poco un’ulteriore supplica, inoltrata al nuovo granduca Ferdinando I nel 1587, il M. chiese la ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] probabilmente a causa del legame con il Borbone il M. si trovò ad assistere, con giardino nel quartiere S. Ferdinando (Sedile di Portanova) presso la p. 143; F. Russo, Regesto Vaticano per la Calabria, IV, Roma 1978, p. 7; Il viceregno di don Pietro ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] Mauro), architetti (Stefano Lolli, Ferdinando Bibiena), musicisti (Bernardo Sabadini), festa del cardinale Francesco Maria Farnese, Parma 1998; Storia di Piacenza, IV, 1, Dai Farnese ai Borbone (1545-1802), Piacenza 1999 (in partic. G. Fiori, Il ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] si trovava in Austria ospite del fratello Ferdinando, salito sul trono imperiale nel 1835 retto dal comandante del IV corpo d'armata, s., 14, 18, 21, 24, 43; G.Drei, Carlo II di Borbone e la rivoluzione del 1848 a Parma, in Rass. stor. del Risorg., XXI ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] rapporto privilegiato con il potere, nella persona del granduca Ferdinando I de’ Medici, dal quale dovette ricevere protezione Ispano e dell’invitto Enrico» (Filippo II ed Enrico IV di Borbone), al rientro a Firenze «dalle guerre esterne». Altro ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] verrà affidato una seconda volta con breve di Pio IV il 4 marzo 1561.
A Trento, il C chiedere al papa, tramite il cardinale Ferdinando, suo fratello, di “liberarci , sotto la presidenza del cardinale di Borbone, furono inclusi tre ecclesiastici ed un ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] con la sorella di Luigi XIII, Cristina di Borbone.
Nel 1618, all’avvio della guerra dei , unitasi in matrimonio a Ferdinando Maria di Baviera; e 229, 231-236, 238-240, 242, 246; Storia di Torino, IV, La città fra crisi e ripresa (1630-1730), a cura di ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] si recò in Boemia alla corte di Ferdinando I, poi andò ad Augusta alla corte il riscatto ai soldati del Borbone durante il sacco di Roma 1755, I, pp. 191, 242 s., III, pp. 233, 236, IV, p. 45; G. Della Valle, Lettere sanesi sopra le belle arti, ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...