ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] di Borbone, conte della Marche - secondo marito della regina Giovanna II -, e da Caterina Del Balzo Orsini.
Nel 1415 Circa un mese dopo (15 giugno 1444), papa Eugenio IV concedeva a Ferdinando, duca di Calabria, la legittimazione per succedere al ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] de madrigaletti a tre voci (op. IV) il M. si qualifica organista della cui dedica, indirizzata al governatore di Bergamo Cosimo Borbone, si apprende che il M. dirigeva l’Accademia Pegaso (op. XI), dedicata a Ferdinando Millini, vescovo di Imola, di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] decenni in cui la monarchia borbonica aveva esercitato in proprio la S. Sede e Spagna. Mentre Ferdinando VII avrebbe voluto che quelle diocesi F. Petruccelli Della Gattina, Histoirediplomatique des conclaves, IV, Paris 1866, pp. 395, 398, 401- ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] trono Giuseppe con Isabella di Borbone Parma, partì alla volta di festeggiare il matrimonio dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Asburgo con Maria de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, IV, Paris 1780, p. 316; C. Gervasoni, Nuova teoria ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] , Francesco Pisani, Lorenzo Campeggi, Lodovico di Borbone, Silvio Passerini, Pompeo Colonna. Con la IV, 2, p. 418) a cui evidentemente ancora apparteneva, fu chiamato in causa da papa Clemente per sovvenzionare la guerra dell’imperatore Ferdinando ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] venne infine tematizzata da Ferdinando Fontana nell’articolo Giacomo con suppliche al duca Carlo Lodovico di Borbone, di ottenere prima (1842) un contratto Istituto musicale Luigi Boccherini, Fondo Puccini; O.IV.14: Repertorio di musica del Puccini ( ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] Rosi, IV, Milano , pp. 131 s.; P. Calà Ulloa, Il Regno di Ferdinando II, a cura di G.F. de Tiberiis, Napoli 1967, ad indices; R. Cotugno,Tra reazioni e rivoluzioni. Contributo alla storia dei Borboni di Napoli dal 1849 al 1860, Lucera s.d., pp. 24 s ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] dei due paesi. Il regno di Ferdinando VI di Borbone aveva infatti permesso che si instaurasse in l'Espagne au milieu du XVIIIe siècle, in Revue d'hist. moderne et contemp., IV(1903), pp. 657-672; V.Rodriguez Casado, La politica y los Politicos en ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] versati da Francesco I, 10.000 dal cardinale Ferdinando e 20.000 da Camilla, di cui 10. relazione diplomatica con i Borbone, con la sola eccezione in Le rime di Torquato Tasso, a cura di A. Solerti, IV, Bologna 1902, pp. 330-334; M.V. Mazza Monti, Le ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] - Goldthwaite, 2013, pp. II, IV).
Peri ebbe una vita professionale ed economica ’ambito dei festeggiamenti nuziali Medici-Borbone. Che l’‘invenzione’ dell’opera un ballo per il doppio genetliaco di Ferdinando e della consorte, Caterina de’ Medici ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...