VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] Ventimiglia e fratellastro del padre Giovanni IV. Alla morte di Girolamo nel 1707 franco-ispanici di re Filippo V di Borbone (nipote ex filio di Luigi XIV), , «poiché il principe di Palagonia [Ferdinando Gravina], appena entrato in Consiglio, propose ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] 1551 fu eletto ambasciatore residente presso Ferdinando, fratello di Carlo V e i Guisa e i Borbone.
A Venezia Surian fu 333 s.; K.M. Setton, The papacy and the levant (1204-1571), IV, The sixteenth century, Philadelphia 1984, pp. 632, 668, 681, 683, ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] settembre, stipulata la pace di Cave tra Paolo IV ed il duca d'Alba, Ippolito Capilupi fu per presentare all'arciduca Ferdinando d'Asburgo l'omaggio tradizionale incline ad una politica di accordi col Borbone.
Negli ultimi anni della sua permanenza ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] seguito alla morte di Ferdinando il Cattolico l'A. de Lannoy e al connestabile di Borbone, il comando dell'esercito imperiale. C. Panigada, Bari 1929, III, pp. 187, 189-191, 268, 279; IV, passim; V, pp.6, 48, 285; Id., Scritti politici e Ricordi, a ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] che si opponevano a Enrico di Borbone, re di Navarra, la cui , passò al servizio del granduca di Toscana Ferdinando I de Medici, e vi rimase dall di viaggio dell’età barocca, in Storia della cultura veneta, IV, 2, Vicenza 1984, pp. 203-215; F. P ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] . In seguito al ritiro di Ferdinando, e di fronte al disinteresse . R., in Giornale storico degli archivi toscani, IV (1860), pp. 257-308; G. Levi , XXXVI (2013), pp. 63-72; P.G. Borbone, The Chaldean business. The beginnings of east Syriac typography ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] un complesso apparato funebre per Maria Luisa di Borbone Parma, moglie di Carlo IV, re abdicatario di Spagna, esule a Roma. fatte celebrare in Roma da S. M. l'augusto consorte Ferdinando VII l'anno MDCCCXIX..., Roma 1820).
L'opera era corredata ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] n.n.). Nel 1830 espose alla mostra Borbonica il grande dipinto a olio La tomba L. Tarantini, L’anima beata, in L’Iride, IV (1837), 2, pp. 5-7; C. Malpica gusto e celebrazione al palazzo reale di Caserta da Ferdinando I a Francesco II, in Casa di re ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] , IV, Napoli Ferdinando Sanfelice. Napoli e l’Europa, a cura di A. Gambardella, Napoli 2004, pp. 303-311; S. Costanzo, La Scuola del Vanvitelli. Dai primi collaboratori all’opera dei suoi seguaci, Napoli 2006, pp. 280-288; R. Ruotolo, Carlos de Borbón ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] dopo la restaurazione di Ferdinando I, un regio delle belle arti, III (1786), pp. 1, 9, 209, 409; IV (1787), pp. 73, 115, 121, 359, 377; E. Q. s.; F. Strazzullo, Le manifatture d'arte di Carlo di Borbone, Napoli 1979, pp. 317 s.; S. Conca (catal ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...