TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] 1770 (ne dà ampia conferma una lettera di Ferdinando Noceti a padre Martini; ibid., I.7.123 1785), La caccia di Enrico IV (per la riapertura del ricostruito grazie ai rapporti dinastici e artistici tra i Borbone-Parma e gli Asburgo, già nel 1762 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] Spagna.
Promessa in sposa quando ancora era fanciulla a Enrico II di Borbone, principe di Condé, M. entrò nel piano di accomodamento che alcuni frangenti ai favori del cardinale Ferdinando, fratello di Francesco IV Gonzaga. Allo stesso modo divenne ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] giorni migliori quando divenne avvocato di Ferdinando Mendoza y Alarcón. E quando, poi la S. Sede e Carlo di Borbone. Va, infine, ricordato il peso Troyli (nella Istoria generale del Reame di Napoli, IV, Napoli 1751) e più tardi dal Capecelatro e dal ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] in Val d'Orcia di cui era stato creato marchese da Ferdinando I. Due giorni dopo (30 giugno), gli venivano confermati la d'obbligo con Enrico IV, il quale ribadì di essere favorevole ai progetti di matrimonio tra Asburgo e Borbone, il B. parlò ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] in seguito al pronunciamento delle truppe del 2 luglio, Ferdinando I concesse la costituzione di Spagna del 1812. Richiamato di Gerace, IV, p. 1462; Sezione Diplomatica, Libro d’oro napoletano, ad nomen; Assienti, f. 1009; Archivio Borbone, Esteri. I ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] 2009, p. 136).
Del legame tra Ferdinando e l’allievo si trova traccia anche (ASPr, Ms. Bibl. 37: G. Borra, Diario, IV (1719-28), pp. 398 s.; Lasagni, 1999, p. V (1694-1732); Ruoli di provvigionati farnesiani e borbonici, reg. 28, cc. 316v-317r; Parma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] P. Leto (ne è testimone il codice Farnesiano IV.E.51) e, anni dopo, Machiavelli, terrene dell’ala sinistra di palazzo Pitti, Ferdinando II volle che vi si raffigurasse Lorenzo il connestabile di Francia, Carlo di Borbone, dopo che il loro capitano, G ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] del C. da Parigi venivano dati da Ferdinando Iin visione all'incaricato francese a Napoli: vedi anche Archivio diStato di Napoli, Archivio Borbone, 270, cc. 208-211r; per il Parliamentary Debates (T. C. Hansard), n.s., IV, 1821, coll. 790, 847, 871 s., ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] Sarno e l’accademia di Ferdinando Vincenzo Spinelli, principe di P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, IV, Milano 1954, pp. 769-776; V, ibid. 1954, pp. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo Borbone, Roma 1923, II, p. 261; R. De ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] , nunzio apostolico presso il re delle Due Sicilie Ferdinando II di Borbone. Nel gennaio 1851 il M. seguì ancora mons italiani, s. 1ª, I, p. 282; II, p. 86; XIII, pp. 395 s.; s. 2ª, IV, pp. 279 s.; V, pp. 425, 637 s., 644 s.; VIII, pp. 485, 496; IX, p ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...