FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] che nel 1794 fu nominato da Ferdinando III sopraintendente generale al dipartimento delle 7 ss.), che convinse Lodovico di Borbone della necessità di ristabilire la libertà civile della Toscana dal 1737 al 1848, IV, Firenze, 1850-52, ad Indicem; P ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] alla protezione di Leopoldo di Borbone, conte di Siracusa.
La di Siracusa per convincere Ferdinando II a non stringere Biographie, II, Frankfurt am Main 1964, pp. 136 s., 157, 180; IV, ibid. 1980, pp. 211, 268; E.N. Pannuti, Figure di archeologi ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] Leone X con l’imperatore, Ferdinando il Cattolico, gli Svizzeri e lo mila ducati», nonché quella del duca Carlo di Borbone e quella di M., il quale, precisa Badoer Roma 1985, ad ind.; Guerre in ottava rima, I-IV, Modena 1988-89, ad ind. (s.v. Sforza, ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] , dopo il matrimonio tra Ferdinando VII e la nipote Maria Cristina di Borbone Napoli. In questa occasione il dei musicisti, Le biografie, V, pp. 502-504; Pipers Enzyklopedie des Musiktheaters, IV, pp. 67-93; The New Grove Dict. of opera, III, pp. 334 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] rifiutato di prendere le armi contro i Borboni e che il suo rifiuto era stato ufficio, era consultato spesso dal re. Morto Ferdinando II il 22 maggio 1859, il nuovo Milano 1960-64; III, pp. 361 s., 428 s.; IV, pp. 40-43, 418-421; A. Saladino, L'estrema ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] avrebbe portato alla immatura scomparsa di Ferdinando II. L'evento colse tutti tra il 1955 e il 1960. Nell'Archivio Borbone i fascicoli relativi al regno di F. vanno dal alla fine del Regno, in Storia del Mezzogiorno, IV, Roma 1994, pp. 763-769, e per ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] per Filippo IV che, da parte sua, per cercare di convincere Carlo Emanuele ad abbandonare lo schieramento borbonico, aveva offerto febbraio del 1637, in occasione dell’incoronazione imperiale di Ferdinando III) segnò la rottura con il fratello duca. ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] di Boccadifalco. Ma a differenza del re Ferdinando II, che pare gli fosse ostile del fico e sulla caprificazione (ibid., IV [1845], pp. 321-416, con tavv dell'Acc. delle scienze. Sez. della Soc. reale borbonica di Napoli, VII [1848], pp. 346-356) il ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] di Condé». Un accenno a Luigi II di Borbone, principe di Condé, si legge pure in un Napoli, all’indomani della morte di Filippo IV a causa della minore età di Carlo e l’altra del 3 settembre 1645 a Ferdinando Ughelli (cc. 392r.-395).Vari sono i ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] di seimila fanti da condurre in soccorso di Ferdinando d'Asburgo in guerra con i Turchi, ma d'Enghien Francesco di Borbone: l'A. tentò di 1907), t. XIII, pp. 5-68; L. v. Pastor, Storia dei Papi, IV, 2, Roma 1912, pp. 298, 311, 314, 319, 347; V, ibid ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...