SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] stata già promessa, però, a Ferdinando il Cattolico, sicché Luisa dovette figlio e il conestabile Carlo di Borbone, il grande condottiero già sceso in famiglia Asburgo-Lorena d’Austria e di Toscana, I-IV, Palermo 1859-1862 (ed. anast. 1981), II ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] sua attività di governo vedi ancora R. Moscati, Ferdinando II di Borbone nei documenti diplomatici austriaci, Napoli 1947, pp. di governo in G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, IV, Dalla rivoluzione nazionale all'Unità 1849-1860, Milano 1977, ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] a Ferdinando di Savoia, duca di Genova, il titolo di re della Sicilia insorta contro i Borbone. , Firenze 1982, ad ind.; M. d’Azeglio, Epistolario, a cura di G. Virlogeux, IV-V, Torino 1988-2002, ad ind.; C. d’Azeglio, Lettere al figlio, 1829-1862, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] , in Arch. Di Stato di Napoli, Mss. L. Serra, IV, p. 1452. Sul suo operato in Basilicata, nei primi anni 123; ma vedi anche H. Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli, Firenze 1962, ad Indicem; P.Calà Ulloa, Il regno di Ferdinando II, a cura di G. F. de ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] in Studio giuridico napoletano, III [1917]; IV [1919]:rist. col titolo I ricordi di Ma, dopo l'illusione riformatrice, la monarchia borbonica si era "fatta plebea" con la reazione col tentativo di collaborazione con Ferdinando durante la prima metà del ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] tornato ai precedenti regnanti della famiglia Borbone. La duchessa Maria Luisa guidò con Ducato di Carlo Massei, Ferdinando Chifenti e Vollaro, considerati pp. 88-112; Id., La fine di un Ducato I-IV, in Nuova Antologia, 15 novembre 1893, pp. 306-332; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] arciduca Francesco Ferdinando d'Austria, figlio di Carlo Lodovico e di Annunziata di Borbone-Sicilia, e 356-382; F. Manzotti, Alcuni aspetti della politica economico-sociale di Francesco IV e V d'Este a Reggio, in Rass. storica del Risorgimento, XLIV ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] del Regno murattiano. L'opera venne ripresa da Ferdinando I di Borbone, con un nuovo concorso, nel 1817, onde assolvere con il commento di G. B. Chiarini, III, Napoli 1858, p. 493; IV, ibid. 1859, p. 287; C. N. Sasso,Storia dei monumenti di Napoli ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] l’ingresso a Firenze del nuovo granduca Ferdinando III e della moglie Maria Amalia, con benevolenza da Ludovico di Borbone. Prima fu dispensato P., in E. De Tipaldo, Biogr. degli Italiani illustri…, IV, Venezia 1837, pp. 465-473; O. Brizi, Biografia ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] occasione della nascita di Filippo di Borbone, secondogenito dei duchi Ferdinando e Maria Amalia, compose la dei musicisti, Suppl., p. 317; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker…, IV, pp. 37 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XVI, coll. 338 ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...