BONCOMPAGNI LUDOVISI, Antonio
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 16 giugno 1735, figlio di Gaetano e di Laura Chigi. Il padre, principe di Piombino e duca di Sora, era uno dei più importanti baroni [...] Napoli e tra i più eminenti personaggi della corte di Carlo di Borbone: al B., come primogenito ed erede, toccarono pertanto, sin dall' qualità di gentiluomo di camera con esercizio di FerdinandoIV. L'azione riformatrice dei ministri napoletani si ...
Leggi Tutto
CARAVELLI, Vito
Ugo Baldini
Nacque a Montepeloso, oggi Irsina (Matera), nel 1724. Ancora giovane, divenne sacerdote e si dedicò allo studio e poi all'insegnamento della matematica; l'interesse di ricerca [...] probabilmente in un istituto religioso, e nel 1754 Carlo di Borbone lo nominò professore nella R. Accademia di marina e presso pratica del 1799, tutti pubblicati a Napoli.
Nel 1786 FerdinandoIV nominò il C. presidente della commissione d'esami per ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Angelo Maria
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Firenze nel 1740, lo troviamo nominato per la prima volta nel 1772 tra gli artisti addetti alla fabbrica della reggia di Caserta, insieme a un Carlo [...] senza lasciare significativa impronta nell'ambiente artistico del tempo, resta la statua colossale in marmo di FerdinandoIV di Borbone commissionatagli dall'abate di Montecassino nel 1797 e posta nel chiostro dei Benefattori di quella abbazia nel ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Eliodoro
Vittorio Frajese
Nacque a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo e da Claudia Balestra. Ancora fanciullo, ebbe i primi insegnamenti di musica da suo padre, buon musicista [...] ; il 10 luglio 1799 veniva eseguito a Napoli un Inno a quattro voci con orchestra che egli aveva composto per FerdinandoIV di Borbone. Nel 1801 partecipò brillantemente ad alcuni concerti al Temple de Mars (rue du Bac) e alla Salle Favart di Parigi ...
Leggi Tutto
DIANO, Vincenzo
Mario Alberto Pavone
Questo pittore, che nel 1769 firmò e datò la tela con Cristo e la samaritana in S. Agostino alla Zecca a Napoli (cfr. Spinosa, 1971), fu fratello di Giacinto, detto [...] seconda metà del sec. XVIII, in Napoli nobilissima, IX (1900), p. 111; N. Spinosa, La pittura napol. da Carlo a FerdinandoIV di Borbone, in Storia di Napoli, VIII, Cava dei Tirreni 1971, p. 540 n. 110; Le arti figurative a Napoli nel Settecento ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Carlo
Angela Valente
Nacque il 22 febbr. 1733 da Giulio Antonio, conte di Conversano, e da Maria Teresa Spinelli dei principi di Tarsia.
Fin dal 1746 venne designato alla successione [...] sostenere una lunga vertenza giudiziaria col fisco, finché nel 1790 FerdinandoIV concesse a lui ed ai suoi successori il titolo di duca Borbone, chiamato alla corona di Spagna, regolò il 6 ott. 1759 lo statuto di successione del figlio Ferdinando. ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Casimiro
Daniela Pagliai
Medaglista napoletano, di cui non sono noti dati biografici, né è possibile ipotizzare rapporti di parentela con il medaglista Antonio Maria De Gennaro. Della sua [...] coincise con il periodo di sua più intensa attività artistica, e sotto FerdinandoIV di Borbone.
Nel 1751 realizzò la medaglia commemorativa della nascita del principe Ferdinando firmata - come quasi tutta la produzione del D. - "De G.", conservata ...
Leggi Tutto
BATTISTA, Michele
Marcello Terenzi
Mancano notizie biografiche di questo maestro armaiolo, nato in Avellino nella prima metà del sec. XVIII. La sua formazione ha luogo a Napoli nel clima della nuova [...] 700. I suoi lavori, oggi sparsi presso i più importanti musei del mondo, furono creati per Carlo III e FerdinandoIV di Borbone, le cui cifre sono incise sulla maggiore parte delle armi. Meccanico, incisore, progettista dei suoi pezzi, il B. fabbricò ...
Leggi Tutto
Nelson, Horatio
Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758-Trafalgar 1805). Nella guerra con la Francia rivoluzionaria, combatté contro la flotta francese e poi contro quella spagnola (Capo S. [...] Vincenzo, 1797; Abukir, 1798). Nel 1799 aiutò FerdinandoIV di Borbone a rovesciare la Repubblica napoletana. Dal 1803 fu a capo della flotta del Mediterraneo; nel 1805 riportò la decisiva vittoria di Trafalgar sulle flotte francese e spagnola, ...
Leggi Tutto
Figlia (Caserta 1782 - Claremont 1866) di FerdinandoIV re di Napoli e di Maria Carolina d'Asburgo-Lorena. Sposò (1809) a Palermo Luigi Filippo duca d'Orléans, ivi rifugiato, e nel 1830, alla caduta di [...] Carlo X, divenne regina dei Francesi ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...