GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] decenni in cui la monarchia borbonica aveva esercitato in proprio la S. Sede e Spagna. Mentre Ferdinando VII avrebbe voluto che quelle diocesi F. Petruccelli Della Gattina, Histoirediplomatique des conclaves, IV, Paris 1866, pp. 395, 398, 401- ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] trono Giuseppe con Isabella di Borbone Parma, partì alla volta di festeggiare il matrimonio dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Asburgo con Maria de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, IV, Paris 1780, p. 316; C. Gervasoni, Nuova teoria ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] , Francesco Pisani, Lorenzo Campeggi, Lodovico di Borbone, Silvio Passerini, Pompeo Colonna. Con la IV, 2, p. 418) a cui evidentemente ancora apparteneva, fu chiamato in causa da papa Clemente per sovvenzionare la guerra dell’imperatore Ferdinando ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] dei due paesi. Il regno di Ferdinando VI di Borbone aveva infatti permesso che si instaurasse in l'Espagne au milieu du XVIIIe siècle, in Revue d'hist. moderne et contemp., IV(1903), pp. 657-672; V.Rodriguez Casado, La politica y los Politicos en ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] - Goldthwaite, 2013, pp. II, IV).
Peri ebbe una vita professionale ed economica ’ambito dei festeggiamenti nuziali Medici-Borbone. Che l’‘invenzione’ dell’opera un ballo per il doppio genetliaco di Ferdinando e della consorte, Caterina de’ Medici ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] settembre, stipulata la pace di Cave tra Paolo IV ed il duca d'Alba, Ippolito Capilupi fu per presentare all'arciduca Ferdinando d'Asburgo l'omaggio tradizionale incline ad una politica di accordi col Borbone.
Negli ultimi anni della sua permanenza ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] seguito alla morte di Ferdinando il Cattolico l'A. de Lannoy e al connestabile di Borbone, il comando dell'esercito imperiale. C. Panigada, Bari 1929, III, pp. 187, 189-191, 268, 279; IV, passim; V, pp.6, 48, 285; Id., Scritti politici e Ricordi, a ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] che si opponevano a Enrico di Borbone, re di Navarra, la cui , passò al servizio del granduca di Toscana Ferdinando I de Medici, e vi rimase dall di viaggio dell’età barocca, in Storia della cultura veneta, IV, 2, Vicenza 1984, pp. 203-215; F. P ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] un complesso apparato funebre per Maria Luisa di Borbone Parma, moglie di Carlo IV, re abdicatario di Spagna, esule a Roma. fatte celebrare in Roma da S. M. l'augusto consorte Ferdinando VII l'anno MDCCCXIX..., Roma 1820).
L'opera era corredata ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] dopo la restaurazione di Ferdinando I, un regio delle belle arti, III (1786), pp. 1, 9, 209, 409; IV (1787), pp. 73, 115, 121, 359, 377; E. Q. s.; F. Strazzullo, Le manifatture d'arte di Carlo di Borbone, Napoli 1979, pp. 317 s.; S. Conca (catal ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...