ROSINI, Carlo Maria
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 1° aprile 1748 da Vincenzo e da Maria Antonia Ardìa.
Il padre era originario di Rufrano in Lucania ed esercitava la professione medica nella [...] del semestre repubblicano che aveva messo in fuga da Napoli il re FerdinandoIVdiBorbone, recitò nella sua cattedrale un’Orazione eucaristica per celebrare il «glorioso ritorno di Sua Maestà». Nel 1801 fu nominato sovrintendente dell’Officina degli ...
Leggi Tutto
MASTRANGELO, Felice
Raffaele Pittella
– Nacque il 6 apr. 1773 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), terra feudale della provincia di Basilicata, da Maurizio, medico, appartenente a una casata che [...] e spietati del sanfedismo.
Il M., sfuggito all’eccidio, non si salvò dalla repressione che seguì al ritorno diFerdinandoIVdiBorbone. Il 14 ott. 1799 fu impiccato nella piazza del Mercato a Napoli. Sul patibolo insieme con lui salì Palomba ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] nel reggimento Estero. Divenuto tenente, partecipò nel 1798 alla guerra diFerdinandoIVdiBorbone contro i francesi di stanza nella Repubblica Romana e si segnalò nella battaglia di Civita Castellana. Fuggito il re in Sicilia, rimase alla difesa ...
Leggi Tutto
VIVA, Domenico
Ugo Dovere
– Nacque il 19 ottobre 1647 a Lecce da Giacinto, barone di Specchiarosa, Specchiamezzana e Cucunule, e da Francesca Bozzomo. Seguendo l’esempio dello zio Girolamo, dopo aver [...] ). Alfonso Maria de Liguori menzionava con considerazione la dottrina morale del padre Viva in una lunga lettera a FerdinandoIVdiBorbone sulla materia beneficiale (25 maggio 1773) e nella Theologia moralis citava con frequenza e stima sia lui sia ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 13 maggio 1773 da Carlo e Maria Tramontano. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu seguito nella sua formazione dal [...] , oltre agli studi letterari, quelli musicali e scientifici. Ascritto nel clero regio, nel 1797 fu nominato da FerdinandoIVdiBorbone cappellano del reggimento "Principe", incarico che tenne fino al 1806, quando, con l'arrivo dei Francesi, passò ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] , perché nominato confessore di Francesco I diBorbone, all’epoca duca di Calabria; ciò non gli impedì di partecipare ancora al Capitolo generale di Roma del 1786.
Da FerdinandoIVdiBorbone fu proposto vescovo per la diocesi di Sessa Aurunca (27 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] nel settembre 1765) gli furono affidati altri incarichi; all'inizio del 1766 fu inviato a Napoli per "complimentare" FerdinandoIVdiBorbone, dalquale fu ricevuto l'11 marzo.
Un anno dopo circa il C. ripartì per andare ad annunziare alla corte ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] svedese a Napoli, in Napoli nobilissima, s. 3, IX (1970), 4-5, pp. 169 s.; N. Spinosa, La pittura napoletana da Carlo a FerdinandoIVdiBorbone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 525, 547; M. Causa Picone, Disegni della Società napoletana ...
Leggi Tutto
CIOFFI, Antonio
Angela Carola Perrotti
Fu attivo a Napoli durante la seconda metà dei XVIII secolo nella Real Fabbrica di Capodimonte e nellaReal Fabbrica Ferdinandea come pittore miniaturista su porcellana.
Le [...] s.).
Da questo momento, per un decennio - fino all'apertura della Real Fabbrica Ferdinandea, la nuova manifattura diFerdinandoIVdiBorbone - non si hanno notizie che documentino l'attività del Cioffi. là però lecito supporre che nell'intercorso ...
Leggi Tutto
MIGLIETTA, Antonio
Stefano Arieti
– Nacque a Carmiano (vicino Lecce), da Francesco Cesareo e da Paolina Tarantino, l’8 dic. 1767 (e non, come altrimenti asserito da taluni, l’8 sett. 1763 o 1767).
Il [...] Lecce per assumere la titolarità della cattedra di medicina, istituita congiuntamente a una di giurisprudenza nel liceo cittadino, che nel 1797 fu elevato al rango di Università da FerdinandoIVdiBorbone. Nel contempo esercitò la libera professione ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...