BATTISTA, Michele
Marcello Terenzi
Mancano notizie biografiche di questo maestro armaiolo, nato in Avellino nella prima metà del sec. XVIII. La sua formazione ha luogo a Napoli nel clima della nuova [...] 700. I suoi lavori, oggi sparsi presso i più importanti musei del mondo, furono creati per Carlo III e FerdinandoIVdiBorbone, le cui cifre sono incise sulla maggiore parte delle armi. Meccanico, incisore, progettista dei suoi pezzi, il B. fabbricò ...
Leggi Tutto
Nelson, Horatio
Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758-Trafalgar 1805). Nella guerra con la Francia rivoluzionaria, combatté contro la flotta francese e poi contro quella spagnola (Capo S. [...] , 1797; Abukir, 1798). Nel 1799 aiutò FerdinandoIVdiBorbone a rovesciare la Repubblica napoletana. Dal 1803 fu a capo della flotta del Mediterraneo; nel 1805 riportò la decisiva vittoria di Trafalgar sulle flotte francese e spagnola, morendo però ...
Leggi Tutto
GALLO, Marzio Mastrilli, marchese, poi duca di
Giuseppe Paladino
Nacque il 6 settembre 1753 nel castello di Ponticchio (Nola), morì il 4 febbraio 1833 a Napoli. Entrò in diplomazia e fu ministro a Torino [...] suggellarono l'alleanza dei Borboni con gli Asburgo. Il G. rappresentò poi FerdinandoIV nelle trattative iniziali della lo fece duca. Caduto il Murat, il G. fece di nuovo adesione ai Borboni, i quali lo costrinsero a ricomprare i beni donatigli dai ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] ), pp. 20-21; C. Lo Surdo, Tanucci e la Reggenza al tempo diFerdinandoIV, Bari,1911, pp. 12, 17, 18, 19, 20-21, 22, 110; M. Vinciguerra, La Reggenza borbonica nella minorità diFerdinandoIV, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., II (1916), pp ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1790 - ivi 1851) del re FerdinandoIV, prediletto dalla madre Maria Carolina; si parlò molto di lui come di un eventuale rivale al trono del fratello Francesco I, in realtà non ebbe mire [...] politiche e fu uomo amante di piaceri e di vita spensierata. Fu collezionista appassionato di quadri e oggetti d'arte. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II diBorbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borbonidi Spagna, sua seconda moglie, ed [...] da Palermo.
Il malcontento dei Siciliani aveva origini lontane. FerdinandoIV, tornato a Napoli dopo la sconfitta di Murat, aveva unificato in un solo organismo le due parti dei domini borbonici, fino allora unite nella persona del sovrano, prendendo ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] alle Cortes da Carlo IV nel 1789 e promulgata da Ferdinando VII nel 1830, riconobbe erede la figlia diFerdinando, Isabella II (1833-1870), una bambina treenne, sotto la reggenza della madre Maria Cristina, una Borbonedi Napoli; un'altra, non ...
Leggi Tutto
FERDINANDOdiBorbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo diBorbone e di Luisa Elisabetta [...] Fondo Palatino, ms. 464: FerdinandodiBorbone, Storia della mia vita, IV (1952), pp. 55-62; M. Mora, Documento inedito che plaude alla rinunzia fatta dal duca F. di B. al trono di Toscana, ibid., XVI (1964), pp. 121-125; R. Moscati, I Borboni ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] sede di Vienna, ove rimase fino al 1786 (nel 1785 l'imperatore lo portò seco a Mantova per compiacere FerdinandoIV). Nel si oppose al matrimonio del figlio di quello, Luigi Filippo con Maria Amelia diBorbone-Napoli). Nel frattempo il segretario ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...