Pittore (Siegen, Vestfalia, 1577 - Anversa 1640). Nato in Germania, dopo la morte del padre (1587), si trasferì con la famiglia ad Anversa (1589), dove frequentò prima la bottega del pittore di paesaggi [...] ispirata alla vita di Enrico IVdi Francia (si conoscono solo 9 composizioni, tra cui il Trionfo di Enrico IV, 1628-29, di Suzanne Fourment, 1625, Londra, National Gallery; Ritratto di Isabella Brant, 1625-26, Uffizî; Ritratto di Elisabetta diBorbone ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.862 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara [...] Wallis (1707); resistette due mesi all’assedio di Carlo diBorbone (1734); conquistata dai Francesi (1798), fu contesa eroicamente dai liberali, agli ordini di E. Carafa, alle truppe diFerdinandoIV (1798). Nel 1867 la sua cittadella fu smantellata ...
Leggi Tutto
Mitologia
Uccello sacro e favoloso degli Egiziani, di cui parlano poeti, scrittori e astrologi. Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio dai colori vividi e vari. La f. era originaria [...] che si dice immortalità (e che si blasona solo se di smalto diverso), per lo più riguardante un sole posto nel d’argento, coniata nella zecca di Palermo da Carlo VI (1732-33). Furono replicate rispettivamente da Carlo diBorbone e da FerdinandoIV. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] nuovo principio dell’equilibrio.
1462: affermazione del principato di Mosca per opera di Ivan III.
1479: unione delle corone di Aragona e Castiglia attraverso il matrimonio diFerdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia.
1488: il portoghese B. Dias ...
Leggi Tutto
Figlio postumo naturale (ma poi legittimato) del fratello di Lorenzo il Magnifico, Giuliano de' Medici, nato in Firenze il 26 maggio 1478 e morto il 25 settembre 1534, ebbe nome Giulio. Avviato dallo zio [...] schiera di lanzi tedeschi luterani obbligarono il loro capo, il connestabile diBorbone, a inviando come nunzio presso Ferdinando d'Asburgo (e Hist. Jahrbüch., Monaco 1885-86; L. Pastor, Storia dei Papi, IV, i, trad. it., Roma 1926 (con ricca bibl.). ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] Ferdinando il Cattolico, il più abile, spregiudicato, lungimirante uomo didiBorbone si congiungeva con quello del Frundsberg; ai primi di maggio le truppe di Storia di Parma, IV-V, Parma 1899. Il saggio migliore sullo storico è ancora quello di E. ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] rinunziò alle Due Sicilie in favore diFerdinandoIV, suo terzogenito allora (6 ottobre) di otto anni, e la mattina .: Per l'azione svolta a Napoli, M. Schipa, Il regno di Napoli al tempo di Carlo Borbone, 2ª ed., voll. 2, Milano, Roma, Napoli 1923. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Borboni, che comprendevano una gran parte del Massiccio centrale (Borbonese, Alvernia, Forez e Rouergue), ed Enrico II acquistò i tre vescovati lorenesi. Alla morte di Enrico IV oppure, a scelta di Carlo, con una figlia diFerdinando d'Asburgo, che ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Ann., 11, 52; III, 20-21; 73-74; IV, 23-26; Cantarelli, Tacfarinata, in Atene e Roma, 1901 diBorbone e di Giovanni Centurione, compì un'incursione su Tunisi. Dei lunghi periodi diFerdinandodi Lesseps ottenne la concessione di tagliare l'istmo di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Teresa Cristina diBorbone, figlia di Francesco I di Napoli e sposa di Don Pedro e tenne testa al governatore Ferdinando de Lencastre, che, venuto do Brazil, Rio de Janeiro 1898; Livro do IV centenario do descobrimento do Brazil, Rio de Janeiro 1901 ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...