PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] antichi "riposi" su cui sorsero Stornata, Stornarella, Ordona, ecc., volute da FerdinandoIVBorbone, tenne dietro la colonizzazione del Tavoliere, del circondario di Barletta e di Altamura, del Brindisino, del Tarantino. Ma in Puglia, come in altre ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] di Francesco I con Enrico VIII (1520), per l'entrata in Roma di Marcantonio Colonna dopo la vittoria di Lepanto (1571), per l'incoronazione diFerdinando da Enrico IV, impegnandosi a di quella fiorentina, avvenuta nel 1737, indusse Carlo diBorbone ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di Lione, gennaio 1802); diede al Borbonedi Parma, per compiacere la Spagna alleata, il granducato di Toscana col titolo di re di Etruria (Trattato di lasciò, a duri patti (Pace di Firenze, 28 marzo 1801), FerdinandoIV a Napoli; non diede molestia a ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] solo col 1808. Quando la notizia dell'abdicazione di Carlo IV e della cattività diFerdinando VII in Francia giunge all'Alto Perù, di Siviglia, ma che era pure incaricato di progettare e difendere le supposte pretese di Carlotta Gioacchina diBorbone ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] borbonico fino al 1799, ove non si vogliano ricordare i brevi soggiorni di Vittorio Amedeo II e di Carlo III diBorbone Filippo II, Filippo III e Filippo IV, e delle quattro stagioni. Numerosi i citato teatro S. Ferdinando. A Nofriu succedette per ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] e prescelte le piante (Xenoph., Oecon., IV, 21).
Grecia. - Poco sappiamo dei , 1737-43, per Carlo III diBorbone) e a Caserta il celebre Palazzo nel 1622 da Ferdinando II de' Medici; la soddisfacente prova invogliò all'acquisto di nuovi campioni. ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] assicurarsi la grazia di Carlo IV, figlio di Giovanni di Boemia, perché restituisse toute souveraineté di Maria Luisa diBorbone, già regina di Etruria 'impopolarità del principe ereditario Ferdinando, il futuro Carlo III di Parma, che cadra pugnalato ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] esempio, per il 1084, il signifer di Pavia e per il 1095 quello di Asti (Ficker, Forsch., IV, n. 85). Così dall'uso alla bandiera bianca diFerdinando si aggiunsero tutt'intorno una striscia rossa e una verde; lo scudo borbonico rimase nel mezzo; ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] fecero Carlo Emanuele III e Carlo Emanuele IV negli stati sabaudi. Poco effetto ebbero invece i tentativi di riforma degli abusi feudali nel regno di Napoli promossi da Carlo diBorbone e da FerdinandoIV, nel Settecento.
Nel 1796 sotto l'impero ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] e Lodi a favore di Corrado ribelle al padre Enrico IV; nel 1095 Urbano II Il ducato esiste solo formalmente: morto Ferdinando (1802), la reggenza non dura a Novara riprende il governo Carlo III diBorbone, figlio di Carlo II. La reazione trionfa, ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...