Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] Ferdinando II diBorbone, facendone una sorta di inno nazionale intitolato La patria. Era ancora il tempo in cui Ferdinando II si atteggiava a re costituzionale e mostrava di dal dramma storico Henry IV (circa 1596-1597) di William Shakespeare (Milano ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] le nozze tra le sorelle Maria Carolina con FerdinandoIVdi Napoli, Maria Antonietta con il futuro Luigi XVI di Francia, e Maria Amalia con FerdinandodiBorbone-Parma. Il quartogenito di Maria Teresa, Ferdinando, si unirà poi nel 1771 con Maria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] Regia accademia degli Affaticati e dedicati a re Ferdinando I delle Due Sicilie, già FerdinandoIVdi Napoli (Gentile 1930, p. 31; Fulci è testimone anche il sonetto del 1831 dedicato a Ferdinando II diBorbone per la sua ascesa al trono (Fulci 2003 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] sarebbe dunque il risultato di una buona o cattiva logica di un giudice, di una facile o malsana digestione (§ IV).
Rimedio per i difetti ai dispacci emanati da Ferdinando II diBorbone, volti a imporre ai giudici del Regno di motivare le sentenze ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] sposando Vincenzo Gonzaga e l'ultima sposando Enrico IVdiBorbone - ad assecondare il prosieguo della politica matrimoniale . Impensabile - e, ad ogni buon conto, il card. Ferdinando s'è già garantita l'opposizione spagnola a eventuali tentativi d' ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] dedica a Carlo Teodoro di Baviera; III, ibid. 1781, dedica a Ferdinando I diBorbone duca di Parma). Secondo il a proposito dei recitativi liturgici (G.B. M., «Storia della musica», IV). IIb: le piccole parti (i recitativi), in Quadrivium, XVI (1975 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I diBorbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio diFerdinandoIV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] del padre, Carlo IVdiBorbone re di Spagna, nell'ambito di una ripresa degli stretti rapporti con la Spagna, che spingeva anche al contemporaneo matrimonio della sorella Maria Antonia con l'erede al trono spagnolo Ferdinando. Dalla moglie avrà ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] soddisfare la commissione diFerdinando I diBorbone della Concezione per S. Francesco di Paola a Napoli. , etc., Roma 1806-17, I, pp. 17-20; II, pp. 4-6, 26, 59, 108; IV, pp. 71-78, 142; VI, p. 27; G.G. De Rossi, Lettera sopra un quadro dipinto dal ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] rapporto privilegiato con il potere, nella persona del granduca Ferdinando I de’ Medici, dal quale dovette ricevere protezione Ispano e dell’invitto Enrico» (Filippo II ed Enrico IVdiBorbone), al rientro a Firenze «dalle guerre esterne». Altro ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] periodo in cui, dopo l’estinzione del ramo maschile della casa di Valois, si decidevano le sorti della corona di Francia e si preparava la conversione al cattolicesimo di Enrico IVdiBorbone (25 luglio 1593). Il 16 dicembre 1593 tornò a Roma, dove ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...