PALMIERI, Giuseppe
Attilio Simioni
Economista, nato a Martignano (Lecce) nel 1721, morto a Napoli nel 1793. Entrato dapprima nell'esercito come alfiere nel reggimento Real Borbone, aveva combattuto [...] pratiche che costituivano l'arte della guerra" e che furono base di tutte le riforme militari del regno diFerdinandoIV. Ritiratosi dall'esercito nel 1762 col grado di tenente colonnello, per ragioni di salute, si stabilì a Lecce. Ebbe nel 1783 l ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo)
Sebastiano Arturo Luciani
Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] da una lettera del 30 maggio a Ferdinandodi Toscana, che Domenico, passando per Firenze
In Spagna, sotto Filippo V diBorbone, la musica italiana era penetrata , Londra 1773; id., A general history of Music, IV, ivi 1789; G. F. Malipiero, D. S., ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] come martiri. Nell'arciduca Francesco Ferdinando si voleva dai nazionalisti serbi e Per tramite del cognato principe Sisto diBorbone, ufficiale nell'esercito belga, soltanto il IV corpo di riserva che era ridotto all'effettivo di una sola divisione ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] 1° agosto 1589) e successogli l'ugonotto Enrico IV, il parlamento di Aix proclamò di non poter rinunciare alla sua fede e obbedire a Carlo diBorbone passò a regnare in Spagna lasciando Napoli non al fratello Filippo, ma al figlio Ferdinando, vide ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] D. Carutti, Storia della diplomazia della corte di Savoia, IV, Torino 1880; A. Vandal, Guerre de di Toscana, Firenze 1905; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone V re di Spagna (9 luglio) e il successore Ferdinando VI inclinava ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] il Temerario, allora conte di Charolais (poi duca di Borgogna); e con lui Giovanni II, duca di Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovanni d'Angiò, duca di Lorena e di Calabria, il duca diBorbone, il duca di Nemours, il conte di Saint-Pol. Alla ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] diBorbone.
La R. Galleria ebbe pure origine da don Filippo, che la fondò presso l'Accademia di belle arti; fu arricchita da don Ferdinando nell'anno 1787. Alla munificenza di Chiesa, per l'influenza d'Innocenzo IV, si costituì a Parma intorno alla ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] quella regione, e B. Franklin veniva iniziato in una loggia di Filadelfia, che esisteva dal 1730. Nel Canada la massoneria penetrò di Carlo diBorbone e diFerdinandoIV, colpita negli altri stati in conseguenza delle condanne papali, non cessò di ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] IV, fu a Firenze il 12 agosto 1801; ma Ferdinando continuò a starsene tranquillamente nei suoi stati, come se le convenzioni di Lunéville e di la reggenza della madre Maria Luisa diBorbone, sorella del conte di Chambord, che governò fra non lievi ...
Leggi Tutto
NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] ebbe García V, nipote di Sancio IV (1134-50), al diFerdinando il Cattolico, che lasciò soltanto la Bassa Navarra o Navarra francese al D'Albret, cui successero il figlio Enrico II (1517-55) e la nipote Giovanna: questa, moglie di Antonio diBorbone ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...