QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] giunse a Torre Annunziata come dono diFerdinando II diBorbone alla locale chiesa dello Spirito Santo .; I. Toesca, Un’opera del Quartararo, in Paragone, IV (1953), 41, pp. 38 s.; S. Bottari, Da Tuccio di Gioffredo a R. Q., in Arte antica e moderna, ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] III diBorbone, passato nel 1759 dal trono di Napoli a quello di Spagna. Questi due avvenimenti segnarono una importante svolta nelle relazioni di politica generale e di politica commerciale dei due paesi. Il regno diFerdinando VI diBorbone aveva ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] fu incriminato, forse anche perché ormai novantenne. Nel 1802 FerdinandoIV gli riconobbe una buona pensione.
Morì in campagna, Roma 1971, ad Indicem;M. Schipa, Nel Regno diFerdinando IVdiBorbone, Firenze 1938, ad Indicem;E. Viviani Della Robbia, B ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] 1798, rese finalmente possibile a Valentino di presentarsi come commissario diFerdinandoIV. Indossata la divisa di generale, uscì da palazzo Gabrielli «con montura nobile del Re», spiegando le bandiere borboniche e proclamando la fine dello stato ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] quello di segretario di mons. A. Garibaldi, nunzio apostolico presso il re delle Due Sicilie Ferdinando II diBorbone. 74; Arch. particolare di Pio IX, Oggetti vari, n. 2221; Das Ende des Kirchenstaates, a cura di N. Miko, I-IV, Wien-München 1962-70 ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] e belle lettere, aveva l'incarico di redigere un codice marittimo.
L'incarico non era di poco conto e si inseriva nel progetto di J. Acton e diFerdinandoIVdi continuare l'opera riformatrice di Carlo diBorbone, tendente a sistemare e rinnovare sia ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] IV, che aveva sposato la primogenita Maria Beatrice.
Di carattere allegro, M. trascorreva le giornate con la nipotina, figlia didi carattere generale relative al ruolo della dinastia borbonica si vedano: R. Moscati, Ferdinando II diBorbone nei ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] unione di Maria Carolina con FerdinandoIVdi Napoli e il previsto matrimonio di Maria Antonietta con il delfino didi casa Borbone e un inedito carteggio di M.A. e di Luisa Maria, Parma 1930, pp. 3-6; I. Stanga, M.A. diBorbone duchessa di Parma ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] Costituzione da Ferdinando I diBorbone, re delle Due Sicilie, e istituito un parlamento nazionale, un folto gruppo di notabili della ; A. Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento (Storia documentata), I-IV, Bari-Trani 1931-53, passim; G. Spini, Mito e ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] , in una prestigiosa rappresentanza di nobildonne che faceva le veci del granduca Ferdinando, ammalato, e della sua corte. Nel 1600 presenziò quindi al matrimonio tra Maria de’ Medici e il re di Francia Enrico IVdiBorbone e, per la circostanza ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...