BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] d'Italia, IV, Milano 1938, pp. 10, 98, 102, 109; C. Cattaneo, Considerazioni sulle cose d'Italia nel 1848, a cura di C. Spellanzon, Torino 1942, pp. LXXIII, 14, 77, 92, 108, 120, 142; R. Moscati, Ferdinando II diBorbone nei documenti diplomatici ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] di Napoli, Archivio Borbone,Inventario sommario, a cura di J. Mazzoleni, Roma 1961, ad Indicem); Notizie sulla carriera ecclesiastica e politica del comm. C., Napoli s.d.; Lettore diFerdinandoIV alla Duchessa di Floridia,1820-1824, a cura di S. Di ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] in Assemblea costituente, e concludeva con l'invito a Ferdinando II diBorbone ad unirsi a Carlo Alberto nella guerra all'Austria per Bibl. provinciale di Avellino. Si veda inoltre F. Scandone, L'alta valle del Calore, IV, Montella contemporanea, ...
Leggi Tutto
rivoluzioni del 1848
Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. Dopo i , si trattò della seconda grande risposta delle forze democratiche, liberali [...] delle Due Sicilie, e a seguito di essi il 29 gennaio Ferdinando II diBorbone dovette concedere una Costituzione. Seguirono quindi di guerra all’Austria da parte di Carlo Alberto. Il 15 marzo, intanto, era insorta Berlino; Federico Guglielmo IV ...
Leggi Tutto
Figlia (Caserta 1782 - Claremont 1866) diFerdinandoIV re di Napoli e di Maria Carolina d'Asburgo-Lorena. Sposò (1809) a Palermo Luigi Filippo duca d'Orléans, ivi rifugiato, e nel 1830, alla caduta di [...] Carlo X, divenne regina dei Francesi ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1773 - Claremont, Surrey, 1850) di Luigi Filippo Giuseppe duca d'Orléans (detto Égalité) e di Luisa diBorbone. Fu dapprima favorevole alla Rivoluzione francese, ma in seguito scelse di [...] Amelia, figlia del re FerdinandoIV. Ritornato a Parigi con la Restaurazione e rientrato in possesso dei propri titoli e del patrimonio, che riuscì ancora ad aumentare, fece della propria casa il centro di raccolta di una prudente quanto costante e ...
Leggi Tutto
Figlia (Madrigal de las Altas Torres 1451 - Medina del Campo 1504) di Giovanni II re di Castiglia e della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo (m. 1496). Dichiarata erede al trono (1468), sposò (1469) [...] Enrico IV, I., che in ultimo era stata nuovamente da lui riconosciuta erede, salì al trono (1474), ma dovette affrontare la guerra contro la Beltraneja e il re di Portogallo, Alfonso V, che si concluse solo nel 1479. Il regno di I. e Ferdinando d ...
Leggi Tutto
Granduca pretendente di Toscana (Firenze 1835 - Salisburgo 1908). Figlio di Leopoldo II e di Maria Antonietta diBorbone-Sicilia, seguì il padre nella sua fuga a Gaeta (1848) e ritornò con lui a Firenze [...] poi alla battaglia di Solferino fra le truppe austriache e, dopo l'abdicazione di Leopoldo II, assunse (21 luglio 1859) il titolo di granduca di Toscana (con il nome diFerdinandoIV), sforzandosi invano di ottenere l'appoggio di Napoleone III. ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro del valore di 40 carlini o di 4 ducati, coniata a Napoli da Carlo diBorbone (1749) e da FerdinandoIV, così detta rispetto all’oncia di 60 carlini o 6 ducati. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] pontificato di Pio IV, di Francia. Alla morte di Enrico III, il successore designato era l'ugonotto Enrico diBorbone, re didi Napoli. Altri cospicui invii furono ottenuti dal granduca Ferdinando I di Toscana e dal duca Carlo Emanuele I di Savoia. Di ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...