Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] . Leto (ne è testimone il codice Farnesiano IV.E.51) e, anni dopo, Machiavelli, di affrescare le sale terrene dell’ala sinistra di palazzo Pitti, Ferdinando un rinnegato quale il connestabile di Francia, Carlo diBorbone, dopo che il loro capitano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] di Giacomo diBorbone.
Divenuto il 5 maggio 1421 governatore e podestà di a una rappacificazione con Ferdinando d'Aragona e con gli Brandmüller, Der Übergang vom Pontificat Martins V. zu Eugen IV., in Quellen und Forsch. aus ital. Archiven und Bibl ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] e militari napoletani, passati attraverso la rigogliosa stagione del riformismo borbonico.
Nel 1794, mentre erano in corso i processi contro i primi rei di Stato, FerdinandoIV, incalzato dalla regina Maria Carolina e dal ministro degli esteri ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] di Chiara di Federico Gonzaga con Gilberto diBorbone, conte di Montpensier (1480), si inaugurarono con questo primo viaggio didi una quarantina di persone, nel Regno di Napoli quale rappresentante del marchese di Mantova alle nozze di re Ferdinando ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] incinta e da poco vedova di Antonio Farnese.
In base al trattato di Londra del 1718 lo Stato di Parma e Piacenza sarebbe dovuto passare a Elisabetta Farnese, sposa di Filippo V diBorbone re di Spagna, con la clausola di cessione d'ogni suo dominio ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] orazione per le nozze di Carlo diBorbone, non senza però introdurvi arbitrari emendamenti di forma perpetuati, poi, e quarta classe dell'Accademia di scienze e di belle lettere promossa da FerdinandoIV per raccogliervi i migliori ingegni della ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] del duca Carlo diBorbone, il conestabile di Francia passato agli Cles di Aliprando, nipote del vescovo-principe di Trento, era presente Ferdinando re IV, a cura di R. Brown, London 1871, p. 259; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma…, a cura di ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] re Ferdinando II (2 dic. 1830). Si disse addirittura che il sovrano lo avrebbe voluto nel Consiglio di Stato, di Napolisotto Francesco I diBorbone, in Atti d. XX Congresso di storia del Risorg., Roma 1933, pp. 161-92; W. Maturi, Il principe di ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] diBorbone. Il nonno del L., Guglielmo Maurizio, fu il primo rappresentante diplomatico del Regno didiFerdinandodiBorbonedidi musica, di pittura, dididi poco meno di vent'anni, diborbonichedidi affacciarsi al balcone dididiFerdinandodididi ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] dididi Reggio Emilia.
Dal 1779 fu gentiluomo di camera del duca FerdinandodiBorbonedidididididi Stato di Parma, Segreteria di Stato e dididi "Count Lanari"); L. Brunazzi Celaschi, Casimiro dididi S. Giorgio.Storie, stemmi e cavalieri, a cura di ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...