GIOVANNA la Beltraneja
Nino Cortese
Nacque nel marzo del 1462 da Giovanna di Portogallo, consorte di Enrico IV re diCastiglia: la sua effettiva paternità fu attribuita a D. Beltrán de la Cueva, donde [...] tra la propria sorella Isabella e Ferdinando erede del trono d'Aragona, le quali sconvolgevano i suoi progetti politici di rafforzare con un doppio matrimonio i legami di parentela tra le case diCastiglia e di Portogallo. Allora G. fu dichiarata ...
Leggi Tutto
YORK, Edmund of Langley, duca di
Quinto figlio di Edoardo III, nato a King's Langley nel Hertfordshire il 5 giugno 1341, morto ivi il 1° agosto 1402. Fu creato conte di Cambridge nel 1362 e prese parte [...] Ferdinando re del Portogallo, contro il re diCastiglia Giovanni I, ma dopo un periodo d'inazione tornò in patria. Fu creato duca di York nel 1385 e a tre riprese fu reggente d'Inghilterra; tale era nel luglio 1399 quando Enrico IV sbarcò nel paese ...
Leggi Tutto
SÁNCHEZ de TOVAR, Ferdinando
Angela Valente
Castigliano, vissuto nella seconda metà del sec. XIV. Diplomatico e storico, visse alla corte di Alfonso XI e di Enrico II diCastiglia. Scrisse: Chronica [...] el Bravo; Chronica del rey d. Fernando el IV; Chronica del rey d. Alfonso XI, assolutamente prive di critica, ma di qualche interesse per gli avvenimenti dei tempi di cui si occupano. I mss. di tali cronache - che solo da qualche tempo sono state ...
Leggi Tutto
Francesco della Rovere (Celle Ligure 1414 - Roma 1484), di antica famiglia savonese, entrato nell'ordine dei frati minori conventuali, dei quali divenne ministro generale nel 1464, si addottorò nel 1444 [...] dalle censure (1480). Per vendicarsi del voltafaccia diFerdinando si procurò allora l'appoggio dei Veneziani, offrendo con la quale conferì ai sovrani diCastiglia e di Aragona il potere di nominare inquisitori di loro fiducia. Nell'ambito dottrinale ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] infatti Tedaldo fu inviato da Clemente IV in aiuto al legato, cardinale X diCastiglia, Federico di Meissen, Ottocaro II di Boemia e Filippo III di Francia Ferdinando verificatasi alla fine di luglio dello stesso anno, non gli avessero impedito di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] diCastiglia, di Aragona, di Sicilia e delle Nuove Indie; il 12 settembre c'era stata la decisione più grave, quella di mettere la corona imperiale a disposizione del fratello Ferdinando Setton, The Papacy and the Levant, IV, pp. 890, 908, 931-932, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di Cordova e di Siviglia, conquistate dal padre di Alfonso, Ferdinando III sono contenute in una perorazione al papa Clemente IV, in cui tra l'altro Ruggero sosteneva Toledo e nei regni di León e diCastiglia, ma sono certamente significative ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Alfonso X diCastiglia-León (1252-1284), figlio di Beatrice, cugina di Federico, con il suo codice noto come Siete Partidas, e dell'imperatore Carlo IV (1346-1378) che nel suo codice (Maiestas carolina) mutuò dal Liber struttura e interi passi.
VII ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Juan Guas, su committenza diFerdinando il Cattolico e di Isabella diCastiglia e capolavoro del Gotico the Rise of Vernacular Art, New York 1985; M.R. Menna, Niccolò IV, i mosaici absidali di S. Maria Maggiore e l'Oriente, RINASA, s. III, 10, 1987, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] della propria sopravvivenza. In questo clima il re di Francia Filippo IV il Bello (1285-1314), spinto - pare - 'Ordine da Alfonso IX di León a seguito della conquista di Badajóz. Nel 1236 Ferdinando III, che aveva riunito Castiglia e León sotto la ...
Leggi Tutto
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...