Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] -1229; e infine nel 1236 il re Ferdinando III diCastiglia riconquista la famosa città, che da quel tempo nel sec. XV è messa in agitazione dal conte di Cabra, difensore di Enrico IV contro don Alfonso de Aguilar, sostenitore del pretendente don ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] grande della Germania.
In Spagna, l'università più antica è quella di Salamanca, fondata nel 1243 da Ferdinando III diCastiglia; segue, nel 1254, Siviglia (solo però per gli studî di latino e di arabo, fino al 1505), e, nel 1346, Valladolid, al cui ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, nella provincia di Entre-Douro-e-Minho. Aveva 21.970 ab. nel 1920 ed è capoluogo di distretto (2693 kmq., 376.141 ab. nel 1920). È situata sopra un'altura (208 m.) tra il fiume Cavado [...] testi (Itin. Anton.; Tolomeo, II, 6; Anon. Ravenn., IV, 43; Plin., Nat. Hist., IV, 34, 112; Auson., Ordo nob. urb., IX, 6) sec. VIII. Riconquistata da Ferdinando I diCastiglia-León nel 1040, fu data in feudo ai marchesi di Portogallo, che ne fecero ...
Leggi Tutto
Ferdinando I diCastiglia e di León-Asturie (27 dicembre 1065), morendo, lasciò gli stati divisi tra i suoi 5 figli: al primogenito, Sancio II, toccò la Castiglia; ad Alfonso, León; a Garcia, la Galizia; [...] a fuggire e, riparato presso la corte musulmana di al-Ma'mūn di Toledo, suo tributario, lo aiutò nelle guerre di Andalusia. Ucciso a tradimento Sancio (1072), tornò a Toledo, fu riconosciuto quale re diCastiglia e di León, e, poco dopo, spogliò suo ...
Leggi Tutto
Città della Spagna centrale (Vecchia Castiglia), posta a 1114 m. sul mare, nell'alta valle dell'Adaja, affuente del Duero, allo sbocco della valle di Ambles, 120 km: a O.-NO. di Madrid. Ebbe nel passato [...] Berruguete e per il mausoleo del principe Don Giovanni, figlio diFerdinando e d'Isabella, opera stupenda del fiorentino Domenico Fancelli. contro Enrico IVdiCastiglia: i congiurati convennero nella città, convocati dall'arcivescovo di Toledo, e ...
Leggi Tutto
Secondogenito di don Diego Fernández de la Cueva, entrò nella corte di Enrico IVdiCastiglia come paggio; cattivatasi la simpatia del re, nel 1457 diveniva maggiordomo, nel 1461 membro del consiglio, [...] guerra di successione, tra i partigiani di Isabella diCastiglia, sorella di Enrico IV, e quelli della Beltraneja (v. spagna: Storia). Ma alla morte di Enrico IV, lo stesso Beltrán de la C. aderì al partito di Isabella; e per Isabella e Ferdinando d ...
Leggi Tutto
Così viene comunemente chiamato il beato Pietro González, domenicano spagnolo del sec. XIII, nato a Fromeste presso Palencia, morto a Tuy verso il 1246. Dopo una gioventù brillante, entrò fra i domenicani [...] per dedicarsi totalmente all'apostolato. Seguì il re Ferdinando III diCastiglia nelle lotte contro i Mori, e operò molti Siviglia 1716; Acta Ss., apr. II, p. 385; Année dominicaine, IV, 383; I. Taurisano, Catalogus hagiographicus O. P., Roma 1918, p ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] Francia non favoriscono il progetto di una crociata, mentre la Spagna diFerdinando III diCastiglia è impegnata nella lotta contro moto l'ottava crociata (1270).
Nel 1247 Innocenzo IV prende il Regno di Cipro sotto la protezione della Chiesa e ne ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] O Românico, Lisboa 1986; P. Dias, História de arte em Portugal, IV, O Gótico, Lisboa 1986; E.V.S. Figueiredo, Portugal: Que regiões Ferdinando I diCastiglia e León, costituendo un importante punto di difesa lungo la linea del Duero.La riconquista di ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora diCastiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] che non intendeva rinunziare al vicariato.
Intanto l'elezione, nel parlamento di Caspe - 28 giugno 1412 - diFerdinandodi Trastàmera, figlio del re diCastiglia e di una sorella di Martino il Vecchio, se risolveva la crisi apertasi dopo la morte ...
Leggi Tutto
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...