• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [83]
Storia [49]
Religioni [20]
Letteratura [8]
Storia delle religioni [5]
Arti visive [4]
Musica [4]
Diritto [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto civile [3]

BOCCANEGRA, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Ambrogio Charles Verlinden Figlio di Egidio, ammiraglio di Castiglia, e di Richetta Riccio, accompagnò il padre in Spagna, forse sin dal 1349. Nel 1359 prese certamente parte alla spedizione [...] delle navi. Dieci giorni dopo Ferdinando I del Portogallo chiedeva la pace. In quel momento, grazie al suo ammiraglio genovese, il re di Castiglia dominava l'Atlantico, dallo stretto di Gibilterra sino al golfo di Guascogna. Durante la guerra dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI TRASTAMARA – STRETTO DI GIBILTERRA – SANLÚCAR DE BARRAMEDA – GUERRA DEI CENT'ANNI – PIETRO IV D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCANEGRA, Ambrogio (1)
Mostra Tutti

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Piero Treves Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Maria Amalia, consorte di Ferdinando III, e la Ottuagenario, scriveva ad A. De Gubernatis (Lettere, IV, p. 286:Firenze. 4 giugno 1872):"Miera e a me amicissima di Gaetano De Castiglia", poi condannato a "dodici anni di prigionia nello Spielberg". Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ITALIA RISORGIMENTALE – ARMISTIZIO DI SALASCO – FEDERICO CONFALONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Gino (6)
Mostra Tutti

COLOMBO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Bartolomeo Giovanni Nuti Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] il suo ritorno verso la Castiglia, grazie anche ad una somma re Ferdinando all'Española con l'incarico di procedere , 183 ss., 187 s., 193, 206 s., 214, 238 s., 241, 254; IV, p. 9; A. de Humboldt, Examen critique de l'histoire du Nouveau Continent, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – BARTOLOMEO DE LAS CASAS – FRANCISCO DE BOBADILLA – CAPO DI BUONA SPERANZA – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

ARGENTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGENTI, Felice Mario Barsali Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile. Non [...] 28 nov. 1835 dall'indulto di Ferdinando I e portato al castello di Eggenberg a Gradisca il 29 febbr. 1836, il 10 agosto fu deportato per gli Stati Uniti sul brigantino "Ussaro", con P. Borsieri, l'Albinola, G. Castiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ALBINOLA – COSTANZA ARCONATI – DUCATO DI MODENA – RIO DE JANEIRO – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTI, Felice (2)
Mostra Tutti

MORONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONE, Giovanni Massimo Firpo – Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari. Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] al Senato, a cura di E. Albèri, IV, Firenze 1857, p. 82). Giunto a Trento il 10 aprile, una settimana dopo si mise in viaggio alla volta di Innsbruck, dove nel corso di un’intensa trattativa con l’imperatore Ferdinando I raggiunse un accordo che ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE FRANCESE DI MILANO – PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – AMBROGIO CATARINO POLITI – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONE, Giovanni (3)
Mostra Tutti

PACINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Giovanni Saverio Lamacchia PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] di Maria regina d’Inghilterra (tragedia lirica di Leopoldo Tarantini) e di Medea (Benedetto Castiglia) a Palermo nel 1843: la prima, dalla Maria Tudor di , che autorizzò Ferdinando Magnani a completare la biografia degli ultimi tre anni di vita e ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LODOVICO DI BORBONE – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – BONAVENTURA FURLANETTO – FRANCESCO MARIA PIAVE – GIUSEPPINA STREPPONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

CHIERICATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco Anna Foa Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Castiglia, andata perduta. Come segretario del Castellesi fu presente nel dicembre del 1515 al congresso di di aver avuto attraverso l'arciduca Ferdinando una copia del diario del Pigafetta e di . von Pastor, Storia dei papi..., IV, 1-2, Roma 1956, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO (Burgo), Andrea Gerhard Rill Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] Ferdinando d'Aragona sulla questione della reggenza in Castiglia e fu nominato, in qualità di rappresentante di Massimiliano, membro del consiglio di s., 22, 30, 68;L. v. Pastor, Geschichte der Päpste, IV, 2, Freiburg i. B. 1907, passim; W. Bauer, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARSO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSO, Pietro Stefano Benedetti – Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] Castiglia), sovrapposizione indotta spesso nelle fonti dal ricorrere della generica indicazione di ai sovrani cattolici di Spagna, Ferdinando e Isabella, della stampa in Romagna, in Schede umanistiche, n.s., IV (1996), pp. 145-149; M. De Nichilo, I ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARCANTONIO SABELLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – LUIGI XII DI FRANCIA – ELIO LAMPRIDIO CERVA

PAGANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Francesco Gerardo De Simone PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] A history of Spanish painting, IV, 2, The Hispano-Flemish di storia dell’arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di di Antoniazzo Romano in Castiglia, in Per la storia dell’arte in Italia e in Europa. Studi in onore di Luisa Mortari, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO DA MAIANO – RICCARDO QUARTARARO – ITALIA MERIDIONALE – LIBERALE DA VERONA – FERDINANDO BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
mòlle
molle mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali