VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] tra Enrico IV e Gregorio VII, che si dolse di un sottinteso senso di ostilità da Venezia, Padova e Verona; infine (1838) Ferdinando I decretò due soli corpi accademici, a perché gareggiasse coi nuovi grandi teatri diNapoli, Bologna, Milano.
Il S. ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] fu evitato per l'incapacità di Béla IV a effettuare il piano impostogli di una guerra contro il re diNapoli Carlo I d'Angiò, propose a Costantino di sposare la figlia di Salonicco. Il 4 ottobre re Ferdinando abdicò in favore del figlio ventiquattrenne ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Napoli, dove, sin dal '45, la pubblicazione di foglietti clandestini segnò un principio di giornalismo politico, dopo il decreto del 29 gennaio 1848 diFerdinando II, sbocciò tutta una fioritura di alla morte di questo, nel 1922, John Walter IV e il ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] linee di navigazione (settimanali) con Civitavecchia e con Napoli. Servizî il papa. Venuto a morte in Oristano Mariano IVdi Arborea (1376), il figlio Ugone (III) rinnovò . Ferdinando il Cattolico, unificando la legislazione, si sforzò di cancellarvi ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] in Heimat, IV, pp. di essa in Italia, ha inizio nei primi del sec. XIX col Regolamento di procedura del regno diNapolidi vasta e sicura dottrina alle quali largamente attinse o dalle quali prese spunto la dottrina civilistica posteriore; Ferdinando ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Espérandieu, Recueil général des bas-reliefs, statues et bustes de la Gaule romaine, IV, ivi 1911, pp. 207-257; per le "arene", Capitan, in di governo del re diNapoliFerdinando II, il Walewski e Clarendon si trovarono d'accordo, ma il re diNapoli ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] 99 il primo fatto dei repubblicani diNapoli fu di batter le mani ad Alfieri in teatro l'opera dei Luigi Medici, dei Ferdinando II, dei Prospero Balbo, dei invasione attraverso il Mincio; l'altra di 8 divisioni (IV corpo) agli ordini del Cialdini per ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] und Römern, 2ª ed., Berlino 1921; Wünsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 159-60; E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. di rado anche la sostanza dei nuovi codici fu desunta dai codici francesi. Nel regno diNapoliFerdinando ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] , del resto, come è noto, gran parte del Regno diNapoli, e si riporta a varie cause connesse con le tristi invano più tardi tentarono un colpo di mano contro l'Abruzzo. In questi tempi, sotto il regno diFerdinandoIV, fu creata una terza provincia ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] nel vol. IV della Biblioteca di storia economica di Vilfredo Pareto ( sbalzo, per cui la popolazione diNapoli in poco più di 40 anni, fra il 1505 di essere trattato sotto l'aspetto economico, oltre che politico. Sono questi anzitutto Ferdinando ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...