Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] degli Arvali, nelle feste augustali diNapoli.
Le corone civiche e sicuramente a Monza vennero incoronati Enrico IV nel 1081, Corrado di Franconia (1129) e nel colla corona ferrea da Odoacre fino a Ferdinando I, Milano 1838; Bellani, La corona ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] di tutta l'arte alessandrina, la Tazza Farnese (v. tav. CX), già di Lorenzo il Magnifico e posseduta attualmente dal Museo diNapoli; Lehmann e Giorgio Schweiger di Norimberga, che incise nel 1643 un bel ritratto diFerdinando III. In Italia, abbiamo ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] al duca Alberto IVdi Baviera. Destinato fin dai primi anni alle nozze con Maria Bianca, figlia unica di Carlo il il papa AlessandroVI con il re diNapoli, con Ferdinandodi Aragona-Spagna e con la repubblica di Venezia contro Carlo VIII, il quale ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] , lasciando come erede del regno diNapoli il figlio illegittimo Ferdinando duca di Calabria, da lui legittimato già Prozess des Basler Konzils gegen Papst Eugen IV, Basilea 1902; L. Rossi, Venezia ed il re diNapoli, ecc., in Nuovo arch. veneto, V ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] erano pronte a ricorrere alle armi se non avessero potuto ottenere ciò con la mediazione del re diNapoli. Il 19 gennaio re Ferdinando accettò tale ufficio e scrisse un messaggio al suo popolo esortandolo a sottomettersi al volere delle grandi ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] e Alberto conte di Lavagna capo dell'esercito di Innocenzo IV contro Manfredi, dei ghibellini di gran parte d'Italia, terminata col dominio di Roberto diNapoli nel 1331 Francesco Sforza e a Ferdinando d'Aragona. In un tentativo di sorpresa su Genova ...
Leggi Tutto
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] altri Albanesi. Per ordine di Carlo III anch'essi ebbero un collegio in Palermo; e da FerdinandoIV ottennero un vescovo parimenti in venuta degli Albanesi nel Regno delle Due Sicilie, Napoli 1842; Cenno storico sulla fondazione, progresso e stato ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] sposò Sancia, nipote, e poi Lucrezia, figlia diFerdinando I; nel 1497, per aver preso le parti IV, grande di Spagna, fu governatore di Milano (1660-62) e viceré di fra i pontefici e i re diNapoli; e, come sudditi di entrambi i sovrani, si trovarono ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] diFerdinando I de' Medici (Berlino, Kaiser Friedrich Museum) e di due rilievi della Passione di Giambologna (Londra, Victoria and Albert Museum), quello di Alessandro Farnese didi Cuma: A. Ruesch, Guida illust. del Museo diNapoli, Napoli 1908 ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] agosto 1567), poi decadde: Carlo di Borbone trascurò le fortificazioni, FerdinandoIV vi istituì una colonia penale ( Ferdinando II obbligò i coatti a metter su famiglia. L'unico ricordo dell'origine della popolazione dai bassifondi sociali diNapoli ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...