Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] l'imperatore e il papa, unicamente per costringere Giacomo IVdi Scozia ad allontanare Warbeck, e, nel 1499, ad accettare diFerdinando, la regina vedova diNapoli. Nel 1508 il matrimonio della figlia di E., Maria, con Carlo, figlio di Giovanna di ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] la sottomissione di Barral a Carlo d'Angiò, marito di Beatrice, unica erede di Raimondo IV Berengario, conte di Provenza. disgraziato sovrano aragonese diNapoli. Ma poi Pirro D. B. figura tra i baroni cospiranti contro re Ferdinando nel 1486, e ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] di Granata. Ebbe il governo del reame diNapoli col comando supremo militare e col mandato didi campo, che, eletto re dei Belgi il 3 febbraio 1831, non accettò la corona, morì il 26 giugno 1896, lasciando due figli: Gastone, conte d'Eu, Ferdinando ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolò
Piero Pieri
Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] anni e la tragica fine, v. specialmente: E. Nunziante, I primi anni diFerdinando d'Aragona, in Arch. stor. napol., 1892-98; C. Rosmini, Istoria di Milano, Milano 1820, IV; A. Portioli, La morte di Jacopo P., in Arch. stor. lomb., 1878; B. Buser, Die ...
Leggi Tutto
Nato il 14 settembre 1774, figlio cadetto del terzo duca di Portland, pervenne rapidamente al grado di maggior generale batteridosi in tutte le guerre condotte dall'Inghilterra contro la Francia rivoluzionaria. [...] di ottenere il comando supremo di tutte le forze armate dell'isola. Quand'ebbe visto che il re FerdinandoIV affettava di , il Nugent sbarcava a Comacchio e il B., trattenuto a Napoli al principio del 1814 dai negoziati per l'armistizio concluso per ...
Leggi Tutto
Piccola località della Campania (ab. 922, comune di Bacoli), in una leggiera insenatura a sud-ovest del golfo di Pozzuoli, delimitata fra l'altura del Castello di Baia e la Punta dell'Epitaffio, chiusa [...] di Tritoli (detti volgarmente Stufe di Nerone) proviene una statua colossale di Dioscuro, che ora si trova nel Museo nazionale diNapoli poi adibito a carcere. FerdinandoIV vi aggiunse i magazzini, e un lungo braccio di fabbrica con un piccolo faro ...
Leggi Tutto
GENOVESI (o Genovese), Antonio
Alfonso Potolicchio
Nacque a Castiglione, presso Salerno, il i° novembre 1713. Presi gli; ordini sacri, studiò e insegnò eloquenza nel seminario di Salerno per circa due [...] quello d'Italia.
Negli ultimi cinque anni che precedettero la partenza di Carlo III da Napoli (1789) e in quelli che seguirono del periodo tanucciano e dei primi anni di regno del giovane FerdinandoIV, il G. poté esercitare in modo più largo e pieno ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà diNapoli [...] alla porpora da Gregorio XIV (1591) e nominato arcivescovo diNapoli da Leone XI (1605); Rodolfo (v.) finì martire della dei duchi d'Atri, FerdinandoIV, nel 1790, conferì quel titolo al ramo superstite degli Acquaviva di Conversano, che si era ...
Leggi Tutto
. Istituto, rimasto in vigore in Italia fino al concordato 11 febbraio 1929, in forza del quale spettava allo stato l'amministrazione delle rendite dei benefici ecclesiastici (v. beneficio, VI, p. 624) [...] di ecclesiastici e laici. Nel regno diNapoli con la prammatica del 1735 fu istituita la Real Camera di S. Chiara col compito didi designare gli economi per la raccolta dei frutti di tutte le chiese di regio patronato vacante. FerdinandoIV nel ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 novembre 1448, da Ferdinando e da Isabella di Chiaromonte, allora duchi di Calabria. Ebbe per il primo il titolo di principe di Capua, che poi fu assunto dal primogenito dei principi ereditarî [...] di lotta, li costrinse alla resa (1481) e ritornò a Napoli; ma fu subito impegnato nella cosiddetta "guerra di Ferrara". Alleato del duca di Ferrara, mosse contro Sisto IV re di Francia, pretendente al trono diNapoli. Intanto re Ferdinando moriva ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...