. Da Appiano di Valdera prese nome la famiglia d'Appiano inurbatasi in Pisa verso la fine del Duecento. Con l'esercizio del notariato, acquistarono importanza Vanni e più tardi il figlio Iacopo (Iacopo [...] coi matrimonî la malferma signoria, sposò una nipote diFerdinando il Cattolico, divenuto anche re diNapoli; poi due sorelle Ridolfi, nipoti di Leone X, e, infine, Elena Salviati, cugina di Cosimo de' Medici. Debole e imbelle, fu costretto ...
Leggi Tutto
. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] i Francesi, e successore del Di Leva come governatore di Milano (v. vasto, marchese del). Dei figli, l'erede fu Ferdinando Francesco (morto nel 1571), marchese di Pescara e del Vasto, gran camerlengo del regno diNapoli come suo padre (la famiglia ...
Leggi Tutto
. Nel Medioevo eran detti Camponisci gli abitanti dell'attuale comune abruzzese di Accumoli. È molto probabile che i C. di Aquila traessero origine da detta terra, contigua al contado di Rieti e d'Amiterno [...] Napoli in Castel Nuovo. Sennonché Aquila insorgeva nuovamente dichiarandosi indipendente dal re; Ferdinando per ingraziarsi la città mandò libero il C.; e gli Aquilani pur respingendo i tentativi didi Giovanni Pietro, poi papa col nome di Paolo IV ...
Leggi Tutto
Nacque in Capua di antica e nobile famiglia. Il padre, Rinaldo, come poi anche i fratelli minori Guido e Cesare, fu valente capitano ed ebbe parte non piccola negli avvenimenti militari del suo tempo nel [...] diFerdinando il Cattolico, in Arch. St. Napoli, processi della Sommaria; Filonico Alicarnasseo, Vita di Prospero Colonna, in Bibl. Naz. Napoli, ms.; P. Giovio, Vita Magni Consalvi, Firenze 1549; G.A. Summonte, Historia della città e regno diNapoli ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] fu concluso un trattato fra il re di Francia Luigi XV, il re di Spagna Filippo V, il re diNapoli e Sicilia Carlo di Borbone, alleati nella guerra per la successione d'Austria (1740-48), e la repubblica di Genova. Per esso la repubblica prometteva ...
Leggi Tutto
Significò in origine il cavallo che va d'ambio; ma la parola fu usata poi prevalentemente per designare il cavallo che il re diNapoli presentava al pontefice in segno di omaggio feudale.
Omaggio della [...] pietà il censo, e il papa iniziò la serie dei suoi rifiuti e delle sue proteste. FerdinandoIV però, quando Napoleone lo ebbe spodestato del regno diNapoli, e alla sua volta ebbe a dichiarar vane le richieste pontificie, assicurò Pio VII che a suo ...
Leggi Tutto
LUDOVISI
Giuseppe Marchetti Longhi
Antica famiglia nobile di Bologna, estintasi nel 1699 nei Boncompagni. Ebbe origine da un Bertrando di Monterenzi o Monterenzoli (così detto da un castello bolognese), [...] dall'imperatore Ferdinando II. Nel 1640 Niccolò fu senatore di Bologna ma Filippo IV re di Spagna lo fece principe di Salerno; poi di Piombino nel 1665, fu generale delle galee del regno diNapoli, senatore di Bologna, viceré delle Indie per il re di ...
Leggi Tutto
Monastero d'Abruzzo, edificato sopra un'isola formata dal Pescara e in onore della SS. Trinità dall'imperatore Ludovico II. Ebbe presto dall'imperatore in tutta Italia gran quantità di possessi e fu nobilitato [...] Nazionale di Parigi, edito in parte dall'Ughelli e poi più completamente dal Muratori). Morto Leonate, il monastero decadde, la curia romana concesse la badia in commenda e nel 1452 l'abate era divenuto commendatario. Nel 1796 FerdinandoIV ordinò ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli, il 10 gennaio 1834, da famiglia di baronetti inglesi, nobilitata dagli Stuart fin dal 1643. Sir John Acton, nonno di Giovanni Emerico, si era stabilito in Italia, ove ottenne dal re Ferdinando [...] IV il comando dell'esercito e della flotta. Erede del nome e dei beni del nonno materno, duca di Dalberg, l'A. nel 1903 per la Royal Historical Society una bibliografia degli sritti di Lord Acton. Per la vita dell'A. vedasi English Historical Review ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese, nato a Ginevra il 30 giugno 1817, morto ad Ardington House il 30 marzo 1907. Figlio di Gilbert E., secondo conte di Minto (v. minto), e cognato di lord John Russell, fece gli studî [...] diNapoli Francesco II (22 maggio), l'E. fu da lord Palmerston inviato colà per riannodare le relazioni diplomatiche con la corte borbonica, rimaste interrotte fino dal 1856, quando Ferdinandodi assumere un'attitudine diNapolidi Grecia di Giorgio di ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...