PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] diFerdinando De Luca, geografo e matematico, già membro del Parlamento costituzionale del 1820. Iscrittosi all’Università diNapoli Re, rifacimento dell’Ildebrando, I-IV, Milano 1864; Histoire diplomatique des conclaves, I-IV, Paris 1864-66; Pie IX, ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] la fine del 1785 pensò alla realizzazione della sua idea di fondare un teatro stabile a Napoli, con l'appoggio diFerdinandoIV, il quale intendeva evidentemente contrapporsi ai Borboni di Parma, che incoraggiavano con famosi concorsi le nuove mode ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno diNapoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] Maria d'Aragona, nipote del re diNapoliFerdinando, entrambi proteggendo artisti e letterati, Vitale, L'impresa di Puglia degli anni 1528-1529, in Nuovo Arch. veneto, n. s., VII (1907), t. XIII, pp. 5-68; L. v. Pastor, Storia dei Papi, IV, 2, Roma ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] risulta da una lettera della regina diNapoli a Lorenzo de' Medici) L'incoron. diFerdinando d'Aragona..., Firenze 1903 (recens. di C. Fabriczy Hersey, Alfonso II, B. e Giuliano da Maiano…, in Napoli nobil., IV (1964). pp. 77-95; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno diNapoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] passò dunque la sua infanzia a Napoli, dove viveva la zia, che di Filippo, e là sposò, l'8 maggio, Anna d'Aragona, pronipote di Arrigo, il fratello diFerdinandoIV, 1, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Roma 1987, p. 148 n. 1; S. Pagano, Il processo di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] Ferdinando dalla spedizione diNapoli (1508), il C. ebbe una nuova risposta negativa alla richiesta di , 316; F. Tarducci, Colombo al convento della Rábida, in Colombo e il IV centenario della scoperta dell'America, Milano 1892, p. 11; J. M. Asensio ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] la figlia di Carlo IV avrebbe poi descritto nelle sue memorie come anni felici, durante i quali nacque il primogenito Carlo Ludovico (22 dic. 1799). In questo periodo, che in larga parte coincise con le difficoltà incontrate a Parma da Ferdinando I ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] Ferdinando Russo a Mario Giobbe a Edoardo Scarfoglio), anche se soffrì di (22 dic. 1887 al Teatro Sannazzaro diNapoli): nacque allora la farsa in un , ad Indicem;Id., in Storia del teatro drammatico, IV, Milano 1953, ad Indicem;B. Croce, Teatro, in ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] anni Sessanta, li collocò presso l'istituto botanico diNapoli per interessamento dell'allora direttore V. Giacomini.
Con U. Aldrovandi e G. Cybo, Modena 1907; IV, Il viaggio e le raccolte botaniche di U. Aldrovandi ai Monti Sibillini nel 1557, ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] di S. Ferdinandodi prima classe in seguito all'azione di Alcora. Infine partecipò al tentativo cristino di riprendere, nell'estate del 1838, la fortezza di 1867, il D. accettò la carica di prefetto diNapoli e da quella sua posizione si adoperò per ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...