BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] l'osservazione di costume prende forma di favola storica. Nella figura del protagonista, il principe Ferdinandodi Cordova, anni alla guerra di Castro, dalle insurrezioni diNapoli e di Palermo all'assedio di Messina ed alla guerra di Candia. Nuoce in ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] ma aveva ripristinato l'Inquisizione e la Compagnia di Gesù. La missione ebbe buon esito: Ferdinando VII si schierò decisamente a favore della restaurazione diFerdinandoIV sul trono diNapoli. Anche l'Austria, frattanto, timorosa che Murat potesse ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] alla corte di Isabella Gonzaga, fu inviato da Ippolito d'Este a Napoli in ambasceria presso Ferdinando il Cattolico che La influencia italiana en la Galatea de Cervantes, in Comparative Literature, IV (1952), pp. 164 s.; D. E. Rhodes, A Bibliography ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] diNapoli e al papa per trattare, dopo la caduta di Negroponte, la costituzione di Virginio Orsini, capitano del re Ferdinando d'Aragona.
I due volgarizzamenti ; II, 37-38); tre (a Francesco di ser Barone) dal Magl. VIII, s. IV, VIII, ff. 3-5;nove (a ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza diNapoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] , Milano-Napoli 1963); V. Spinazzola, F. D. e il verismo, Milano 1961; A. Navarria, Due capitoli della biografia letteraria di D., in L'Osservatore politico letterario, VIII (1962), 8, pp. 33-42; G. Grana, F. D., in Letter. ital. I minori, IV ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] da parte del re diNapoliFerdinando d'Aragona di un volgarizzamento della Naturalis historia di Plinio, pubblicata a Venezia Paolo Procaccioli (Cristoforo Landino, Comento sopra la Comedia, I-IV, Roma 2001), che riproduce anche l'orazione tenuta in ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] opere matematiche di Pappo Alessandrino.
Dopo un viaggio a Napoli nel marzo maggio 1670 Ferdinando II, il MAGALOTTI, Lorenzo divenne gentiluomo di camera di Cosimo III anche due sonetti compresi nel tomo IV delle Rime degli Arcadi (Roma 1717 ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] di Venezia, a Pio II, a Francesco Sforza, a Carlo di Navarra, chiedendo aiuti per il pericolante Regno diNapoli. Durante gli anni 1461-1462 il B. non seguì Ferdinando lettera del Panormita, in Il libro e la stampa, IV(1910), pp. 113-117; L. Frati, La ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] . di Fiorenza", secondo quanto ricorderà Basile - il regalo nuziale del granduca di Toscana Ferdinando. Su la conquista spagnola e le rivoluzioni del 1647-48, in Storia diNapoli, IV, t. 2, Napoli 1974, pp. 573-747; E. Malato, La scopertadi un poeta ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] al giornalismo militante con la direzione del quotidiano diNapoli Il Risorgimento (1946-47) - e letterari notte di Medea (rappresentata da Tatiana Pavlova con scene e costumi di G. De Chirico e musiche di I. Pizzetti; edita in Sipario, IV pp ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...