GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] natura del caprifico e del fico e sulla caprificazione (ibid., IV [1845], pp. 321-416, con tavv.). Tornò sul tema di un nuovo genere di piante della famiglia delle Leguminose, Napoli 1837; Sull'origine del villaggio di San Ferdinando nel golfo di ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] si riprometteva la conquista diNapoli e la cacciata degli da una Vita dell'imperatore Ferdinando II (Venezia 1637) e di Enrico IV, egli trasfuse quel tono e quel colorito idealistico, di devozione feudale, con cui aveva cercato di vivere e di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] diNapoli al papa, dal duca di Milano alla Repubblica di Venezia, dal duca di Calabria al duca di Urbino, a Lorenzo de' Medici, ai signori di duca di Calabria Ferdinando d d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, IV (1886), pp. 67 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] Adriatico dal viceré diNapoli, "con pensiero causa diFerdinando, quale IV, ibid. 1834, pp. 139, 475, 477, 481, 516, 653; V, ibid. 1842, pp. 199, 357, 360, 510; VI, ibid. 1853, pp. 63, 548, 629, 659, 681 s., 823, 907; S. Romanin, Storia documentata di ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] tra il 1693 ed il 1697 nella chiesa napoletana di S. Ferdinando: Episodi e gesta della vita dei ss. Ignazio architetti napoletani [1742-45], IV, Napoli 1846, pp. 313-360;P. Troyli, Istoria generale del Reame diNapoli, Napoli 1747-52, IV, 4, p. 447;G ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] 1900 fu scritturato al teatro S. Carlos di Lisbona e al teatro S. Ferdinandodi Siviglia per almeno otto opere come " la guida di Toscanini che raramente si accostò a questa partitura) e al teatro S. Carlo diNapoli (febbraio 1907) prima di una nuova ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] operata dal viceré diNapoli, la ridistribuzione cioè nel 1642 e dedicata al granduca di Toscana Ferdinando II; Tacito abburattato. Discorsi politici dal B. nel marzo del 1645alla presenza di Filippo IV, estratto da una lettera dello stesso B., ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] del Piceno, Fermo 1789-92, XI, f. 27r; F. Vecchiettì-T. Moro, Biblioteca picena, Osimo 1790-1796, IV, p. 50; Biografia degli uomini illustri del Regno diNapoli, Napoli 1813-30, V, p. 119; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., Milano 1833, III, pp ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] Ferdinando II tra le richieste inserite nel vecchio programma. Le altre, soprattutto quella di Conforti, Come si fece il plebiscito diNapoli e di Sicilia, Napoli 1910, passim; F. Zerella, La dittatura di Garibaldi a Napoli, in Rassegnast. d. Ris., ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] di Pisa e consigliere del granduca di Toscana, Ferdinando.
All'età quindi didi Genova (cod. E.VI.2); nella Marticelliana di Firenze (cod. A.257); nella Biblioteca nazionale diNapoli 252; IV, p. 107 e passim; Correspondance de N. Poussin, a cura di C. ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...