MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] tours de force" (p. 357).
Rientrato a Napoli nel maggio del 1768, il M. partecipò in qualità di ballerino e coreografo, insieme con G. Salomoni, alla festa teatrale organizzata per le nozze del re FerdinandoIVdi Borbone con Maria Carolina d'Austria ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] nobilissima, VIII (1969), pp. 90 ss.; N. Spinosa, L'arazzeria napol., Napoli 1971, pp. 33 s.; Id., La pittura napol. da Carlo a FerdinandoIVdi Borbone, in Storia diNapoli, VIII, Napoli 1971, pp. 486-492, 534 s.; M. Causa Picone, Disegni della ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] fino al 1820, accanto al marito che vi risiedette prima in qualità di vicario generale del padre (1812-14), e poi, dopo il ritorno diFerdinandoIV a Napoli, in qualità di luogotenente per la Sicilia (1815-20).
In questo periodo possiamo dire che ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] FerdinandoIVdi Borbone e la moglie Maria Carolina, di ritorno dall’incoronazione imperiale di Leopoldo II e dall’insediamento del granduca Ferdinando III di prima a Roma e poi, dal 26 agosto, a Napoli, insieme con il nipote mons. D’Andria, ma i ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] andamento astratto dei lavori. Al ritorno diFerdinandoIVdi Borbone il M. non subì, tuttavia comune del cimitero dei colerosi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diNapoli, Catasto onciario, San Giuliano di Puglia, vol. 7653, cc. 1024, 1032; Necr., ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] vari autori (anche le incisioni sono di vari autori). Il B. illustrò anche Invenzioni di cento Sacre Famiglie, i cuidisegni originali sarebbero stati acquistati da Ferdinando II diNapoli (nella Bibl. Naz. di Firenze,Fondo Palatino, è conservato un ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] 1768 fu inviato da Maria Teresa alla corte diNapoli per accompagnare Maria Carolina che andava in sposa al re FerdinandoIVdi Borbone.
Morì a Bologna il 27 settembre 1773.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Uffici e Tribunali Regi, p.a, cart ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] libri e nel 1788 FerdinandoIVdi Borbone lo incaricò di presiedere la Commissione per la riforma dell'Università di Catania, della quale fu poi rettore. Il 21 genn. 1792 fu nominato rettore dell'Università diNapoli.
Nel 1794 rimase marginalmente ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] 1786, durante un breve soggiorno a Trapani, l'E. sposò Giuseppina Vultaggio.
Negli anni 1787-88 fu a Napoli, dove fece omaggio a re FerdinandoIVdi un dipinto, Leda con Giove tramutato in cigno, assai ammirato anche da P. Hackert, riuscendo così a ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 13 maggio 1773 da Carlo e Maria Tramontano. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu seguito nella sua formazione dal [...] canonico D. Niglio. Nel 1793 fu mandato a Napoli per compiere, oltre agli studi letterari, quelli musicali e scientifici. Ascritto nel clero regio, nel 1797 fu nominato da FerdinandoIVdi Borbone cappellano del reggimento "Principe", incarico che ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...