Nacque il 4 novembre 1448, da Ferdinando e da Isabella di Chiaromonte, allora duchi di Calabria. Ebbe per il primo il titolo di principe di Capua, che poi fu assunto dal primogenito dei principi ereditarî [...] di lotta, li costrinse alla resa (1481) e ritornò a Napoli; ma fu subito impegnato nella cosiddetta "guerra di Ferrara". Alleato del duca di Ferrara, mosse contro Sisto IVredi Francia, pretendente al trono diNapoli. Intanto reFerdinando moriva ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Romolo Giraldi
Musicista, nato ad Aversa (Napoli) il 10 settembre 1714, morto a Napoli il 25 agosto 1774. Dal canonico Muzzillo, maestro del coro della cattedrale di Aversa, apprese [...] placata (1772, 14 settembre) per il battesimo della figlia primogenita del rediNapoliFerdinandoIV. Ultima sua composizione fu il celebre Miserere, capolavoro di nobile, ispirata espressione, composto per 2 voci femminili e orchestra d'archi ...
Leggi Tutto
. Da Appiano di Valdera prese nome la famiglia d'Appiano inurbatasi in Pisa verso la fine del Duecento. Con l'esercizio del notariato, acquistarono importanza Vanni e più tardi il figlio Iacopo (Iacopo [...] coi matrimonî la malferma signoria, sposò una nipote diFerdinando il Cattolico, divenuto anche rediNapoli; poi due sorelle Ridolfi, nipoti di Leone X, e, infine, Elena Salviati, cugina di Cosimo de' Medici. Debole e imbelle, fu costretto ...
Leggi Tutto
Nato a Savona nel 1552 ed ivi morto nel 1638,- ebbe una giovinezza piuttosto agitata, perché gli mancarono nei primi anni le cure del padre, morto quindici giorni prima ch'egli nascesse, e della madre [...] di nessuna corte. Godé i favori diFerdinando I di Toscana, di Carlo Emanuele I di Savoia, dei Gonzaga didi Giulio Caccini, il Rapimento di Cefalo, rappresentato nel 1600 a Firenze in occasione delle nozze di Maria de' Medici con Enrico IVredi ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] Aranjuez un famoso motín contro il Godoy (v.), ministro di Carlo IV; e quest'ultimo, il 14 marzo, firmava in Aranjuez l'atto d'abdicazione a favore del principe delle Asturie, poi reFerdinando VII.
Presso il luogo ove si trova attualmente Aranjuez ...
Leggi Tutto
Significò in origine il cavallo che va d'ambio; ma la parola fu usata poi prevalentemente per designare il cavallo che il rediNapoli presentava al pontefice in segno di omaggio feudale.
Omaggio della [...] re (3 luglio), ma la corte diNapoli tenne duro. Da allora in poi, ogni anno il 28 giugno, il ministro diNapoli a Roma cominciò a depositare presso il Monte di proteste. FerdinandoIV però, quando Napoleone lo ebbe spodestato del regno diNapoli, e ...
Leggi Tutto
LUDOVISI
Giuseppe Marchetti Longhi
Antica famiglia nobile di Bologna, estintasi nel 1699 nei Boncompagni. Ebbe origine da un Bertrando di Monterenzi o Monterenzoli (così detto da un castello bolognese), [...] dall'imperatore Ferdinando II. Nel 1640 Niccolò fu senatore di Bologna ma Filippo IVredi Spagna lo fece principe di Salerno; poi di Piombino nel 1665, fu generale delle galee del regno diNapoli, senatore di Bologna, viceré delle Indie per il redi ...
Leggi Tutto
, Alonso di Domenico Borgia, nacque a Játiva presso Valenza il 31 dicembre 1378; studiò e professò diritto all'università di Lerida; esperto giurista rimase più anni a fianco di Alfonso d'Aragona in qualità [...] , a mantener viva in Germania l'opposizione antipapale. L'antica amicizia col rediNapoli si convertì in aperta ostilità per le ambizioni dinastiche e le aspirazioni di Alfonso alle terre della Chiesa, per il suo contegno sospetto alla crociata ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Roberto
Giovanni Soranzo
Signore di Rimini, nacque tra il settembre 1440 e il settembre 1441, dall'illegittima unione di Sigismondo Malatesta (v.) con Vannetta Toschi fanese ed ebbe per padrino [...] presso Velletri su Alfonso duca di Calabria, primogenito diFerdinando, rediNapoli. Sennonché, pochi giorni dopo, il 10 settembre, morì non senza sospetto di veleno. Fu sepolto con sontuose onoranze tributategli da Sisto IV in San Pietro a Roma ...
Leggi Tutto
Nato a Gaeta il 14 aprile 1757, morto a Sorrento nel 1825. Figlio del tenente generale Giuseppe Bausan, entrò a soli dieci anni nell'Accademia di marina diNapoli, e col grado di guardiamarina (i ottobre [...] spedizione d'Algeri. Dal 1789 al 1798, col grado di tenente di vascello, navigò sulle fregate Pallade, Cerere ed Aretusa. Il B. si trovava a Palermo quando FerdinandoIV vi riparò fuggendo da Napoli, dove egli si recò subito dopo per aderire alla ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).