Pittore e miniatore; nato circa il 1457, morto nel 1521. Visse soprattutto a Tours. Nel 1478, a servigio di Luigi XI, decorò la cappella di Le Plessis-lès-Tours. Dal 1484 pittore alla corte di Carlo VIII, [...] Heures d'Aragon, eseguite per Ferdinando, rediNapoli, che per lungo tempo erano attribuite alla scuola italiana; le Heures di Carlo VIII, anteriori a quelle di Anna di Bretagna; il messale detto di Tours - tutti custoditi alla BibliotecaNazionale ...
Leggi Tutto
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona rediNapoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo [...] .
Bibl.: V. Lazari, Le zecche e le monete degli Abruzzi, Venezia 1858; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, p. 62; A. Sambon, I "cavalli" diFerdinando I d'Aragona rediNapoli, in Rivista italiana di numismatica, IV, Milano 1891, pp. 325-356. ...
Leggi Tutto
Terzogenito direFerdinando il Santo, redi Castiglia, nato verso il 1225. Dopo la morte del padre (1252) si ribellò contro il fratello primogenito, Alfonso X il Savio, che era salito al trono; vinto, [...] potere, assumendo atteggiamento ostile al papa, Clemente IV, e allo stesso rediNapoli, per favorire invece l'impresa di Corradino di Svevia. La battaglia di Tagliacozzo (1268) fece crollare la speranza di E., che fu imprigionato e liberato solo ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1790 - ivi 1851) del reFerdinandoIV, prediletto dalla madre Maria Carolina; si parlò molto di lui come di un eventuale rivale al trono del fratello Francesco I, in realtà non ebbe mire [...] politiche e fu uomo amante di piaceri e di vita spensierata. Fu collezionista appassionato di quadri e oggetti d'arte. ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] di Leonardo Pesaro (Roma, chiesa di S. Marco), una Maddalena per monsignor Priuli, e terminò il modello del FerdinandoIV una piazza diNapoli, crea lo stupendo ritratto di Paolina Bonaparte Borghese, rappresentata nuda in aspetto di Venere vincitrice ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] nipoti, i Riario e i Della Rovere, Sisto IV conferì, il 7 maggio 1473, il cappello rosso di Calabria, primogenito del rediNapoliFerdinando I, venne ricevuto onorevolmente; ma alla sua richiesta di rinnovo dell'investitura delle città pontificie di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] Ferdinando il Cattolico ebbe nel 1485 il ducato di Gandia e il titolo di Grande di col rediNapoli, col della Rovere e gli Orsini, assicurando il re e lontano dal largo e illuminato mecenatismo di Sisto IV e di Giulio II. Ancora cardinale, s ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] nipoti di G. XII: Antonio Correr e Gabriele Condulmer (divenuto poi papa nel 1431 col nome di Eugenio IV). nonostante l'appoggio del rediNapoli Ladislao e del re dei Romani e di Germania Ruperto. Tra l suo grande protettore, Ferdinando I d'Aragona, ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] di agosto e giunse a Roma il 27 dicembre. Riferì della sua missione al nuovo pontefice Sisto IV dei papabili, grazie all’appoggio del rediNapoli. Senonché i candidati erano molti e da Nepi, mentre Ferdinando il Cattolico, redi Spagna, era ben ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] e da allora ricorse al sostegno di un direttore spirituale domenicano. Nel maggio 1822 partì per Napoli e in giugno fu di nuovo a Roma, per tornare a Lucca in inverno. Il 14 genn. 1823 nacque il figlio Ferdinando e l’8 settembre dello stesso ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).