Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Manin], Feste fatte dalla Repubblica di Venezia a Federico IVredi Danimarca l’anno 1709, «Il le battagliole organizzate per Ferdinandodi Toscana nel 1688 ( di Domenica, 27 Ottobre nella Parochia di S. Eufemia Della Giudeca, Per la Presa diNapolidi ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] da lui proclamati sovrani d’Egitto, col titolo tipicamente orientale dire dei re, e a questo regno furono assegnati Cirene, la Siria contadini, ribelli ai pesanti tributi. Una spedizione diFerdinandoIVdiNapoli, che riuscì a occupare R., fu subito ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] d'Austria e del rediNapoli, liquidando senza eccessivi . Petruccelli della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, IV, Paris 1864-66, pp. 281-326.
Ch Roma 1984.
Sulle relazioni con la Spagna direFerdinando VII, il Portogallo e le loro ex ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] del Regno diNapoli in favore del redi Francia, alla morte diFerdinando il Cattolico. In cambio di tanto gravose descritto in L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, IV, 2, Roma 1929, pp. 608-36), e in J. Sadoleti Epistolae Leonis ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] di Vergy. Frattanto il rediNapoli lo nominava maestro di contrappunto e composizione al Real Collegio di musica "col soldo diFerdinando I imperatore d'Austria" (maggio 1842); Miserere in re 522-537; Enc. d. spett., IV, ad vocem. Su Giuseppe si ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, rediNapoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Aversa ad incontrare il prefetto di Roma Giovanni Della Rovere, ed è accanto a questo, nipote di Sisto IV, quando, come riferisce decaduto intitolando nel contempo Luigi XII rediNapoli e Ferdinando il Cattolico duca di Puglia e Calabria - s' ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] di Baviera Guglielino IVdi Wittelsbach, dalla figlia del duca di Cleves a Giulia d'Aragona. Ed era quest'ultima - figlia dell'ultimo rediNapoli che sposerà, nel 1554, Ferdinando Francesco d'Avalos, marchese del Vasto e di Pescara; Anna ed Eleonora, ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] d'oro "contornata di brillanti e fregiata della sigla imperiale".
Il nuovo rediNapoli Gioacchino Murat, continuando 23gli Austriaci entravano in Napoli.
Con la Restaurazione Ferdinando I fu costretto dal trattato di Casalanza a rispettare i ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] nel 1478 il papa e il rediNapoli erano scesi in guerra contro la lega di Venezia, Firenze e Milano, ed Il distacco di Sisto IV dall'alleanza coi Veneziani, e il suo riavvicinamento a FerdinandodiNapoli, consentì a quest'ultimo di inviare un ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di ognuno dei potentati stretti nel patto. Nell'autunno 1469 il rediNapoliFerdinando I, per difendersi dalla possibilità di apostolico. Per screditare l'avversario innanzi a Sisto IV, G. approfittò della controversia sorta su Imola, signoria ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).