Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] di Margherita, secondogenita di Guglielmo, ultimo dei Villehardouin. Ferdinandodi Maiorca morì nella battaglia di Manolada; il vincitore Ludovico di Borgogna venne a morte poco dopo. La principessa Matilde fu allora invitata da Roberto, rediNapoli ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] di Poitiers, v. l'ediz. di A. Feder, S. Hilarii Pictaviensis opera, iv, Vienna 1916, pp. 78-88, 93 segg., 174 seg.
Il Proclama e il Manifesto di Rimini.
Il Proclama di Rimini fu emanato da Gioacchino Murat il 30 marzo 1815. In esso il rediNapoli ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] al duca Alberto IVdi Baviera. Destinato fin dai primi anni alle nozze con Maria Bianca, figlia unica di Carlo il con il papa AlessandroVI con il rediNapoli, con Ferdinandodi Aragona-Spagna e con la repubblica di Venezia contro Carlo VIII, il ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] lasciando come erede del regno diNapoli il figlio illegittimo Ferdinando duca di Calabria, da lui legittimato già den Prozess des Basler Konzils gegen Papst Eugen IV, Basilea 1902; L. Rossi, Venezia ed il rediNapoli, ecc., in Nuovo arch. veneto, V ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] erano pronte a ricorrere alle armi se non avessero potuto ottenere ciò con la mediazione del rediNapoli. Il 19 gennaio reFerdinando accettò tale ufficio e scrisse un messaggio al suo popolo esortandolo a sottomettersi al volere delle grandi ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] opera di Onorato II (m. nel 1491), logoteta e protonotario del regno e intimo diFerdinando I. IV, grande di Spagna, fu governatore di Milano (1660-62) e viceré di fra i pontefici e i rediNapoli; e, come sudditi di entrambi i sovrani, si trovarono ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] di Milano, ora ai rediNapoli, ora alla corona di Francia, i quali tutti desiderano di aver dominio in Genova, grande centro di ebbe da Carlo IV il titolo di Vicario imperiale. strinse accordi con Ferdinando I diNapoli, assoldò Roberto Sanseverino ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolò
Piero Pieri
Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] anni e la tragica fine, v. specialmente: E. Nunziante, I primi anni diFerdinando d'Aragona, in Arch. stor. napol., 1892-98; C. Rosmini, Istoria di Milano, Milano 1820, IV; A. Portioli, La morte di Jacopo P., in Arch. stor. lomb., 1878; B. Buser, Die ...
Leggi Tutto
Nato il 14 settembre 1774, figlio cadetto del terzo duca di Portland, pervenne rapidamente al grado di maggior generale batteridosi in tutte le guerre condotte dall'Inghilterra contro la Francia rivoluzionaria. [...] di ottenere il comando supremo di tutte le forze armate dell'isola. Quand'ebbe visto che il reFerdinandoIV affettava di , il Nugent sbarcava a Comacchio e il B., trattenuto a Napoli al principio del 1814 dai negoziati per l'armistizio concluso per ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia diFerdinandorediNapoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] Luigi XII, redi Francia, per assicurarsene la protezione. Nel 1509, creato da Giulio II gonfaloniere di S. Chiesa des Kirchenstaates, Gotha 1878; L. von Pastor, Storia dei papi, III e IV, trad. ital., Roma 1908 e 1912; G. Bertoni, L'Orlando Furioso e ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).