DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] novembre, Ferdinando d'Aragona rediNapoli gli aveva concesso i ducati di Arce e di Sora, con le terre di Arpino, Sisto IV nell'atto di costituzione della Biblioteca Vaticana. Di statura non alta, vestito di un serico abito rosso, ornato di una ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] rediNapoli, Alfonso d'Aragona, da Filippo Maria e dal papa Eugenio IV.
Il 14 genn. 1444 nasceva un figlio, Galeazzo Maria, e di seguita dal marito di fronte all'attacco di Giovanni d'Angiò (ottobre 1459)al nuovo rediNapoli, Ferdinando d'Aragona, ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] ..., cit., p. 299). Tuttavia, il giudizio positivo degli ambienti di corte valse al naturalista un premio in denaro da parte del rediNapoliFerdinandoIV in visita a Vienna. La carriera di Tondi conobbe poco dopo una seconda svolta, segnata dall ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] rediNapoli. Così, l’imperatore gli ordinò di presentarsi al suo cospetto. Di fronte al rifiuto, e di fronte al tentativo di coinvolgere la Repubblica didiNapoli..., IV, Napoli 1675, p. 235; Dell’Istoria di notar Antonino Castaldo, Napoli 1769 ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II redi Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] nell'accettare le proposte di alleanza che Ferdinando d'Aragona, rediNapoli, le fece pervenire fin mantovani sulla politica di Venezia a Cipro, in Arch. veneto-tridentino, VIII(1925), pp. 230 ss.; Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, IV e IX, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] della congiura dei baroni contro il rediNapoli e avvenuta da parte di questo nella primavera la cattura di Raimondo e Roberto Orsini e di Pietro Lalle Camponeschi, un gran numero di baroni si riunì nel castello di Melfi in occasione delle nozze del ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina diNapoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] . A sedici anni, con un matrimonio celebrato per procura il 7 apr. 1768, sposò, malvolentieri, FerdinandoIVdi Borbone, rediNapoli e di Sicilia. Giudicò brutto il marito che, gioviale ma grossolano, parlava in dialetto, tendeva a non assumersi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] portare al rediNapoli, per pochi soldi, il piano di un fuoruscito di Lorenzo sta invece, ricolmo di virtù e magnanimità, Ferdinando d intorno al 1480 per i tipi di Johann Bulle (cfr. Indice generale degli incunaboli..., IV, p.115); seguì quella, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] conservare la dote – e rese palesi le trattative di nuove nozze tra Lucrezia e Alfonso duca di Bisceglie, cugino del nuovo rediNapoli.
Con la crisi dello Stato di Milano, dovuta all’attacco congiunto di Francia e Venezia (estate del 1499), Ludovico ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] congregazione particolare, chiamata a occuparsi della crisi delle nomine episcopali apertasi con il rediNapoliFerdinandoIV, che aveva tra l’altro scelto come vescovo di Potenza Giovanni Andrea Serrao, le cui simpatie gianseniste erano ben note e ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).