MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] Napoli, dove salì sul Vesuvio e visitò le zolfatare didi Sassonia, e futuro redi Polonia i manoscritti di Luigi Ferdinando Marsili conservati IV Convegno… 1989, a cura di A. De Benedictis, Bologna 1990, pp. 403-423; M. De Zan, L’Acc. delle scienze di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] di redigere un "carmen polyglottum" per le nozze del duca Ferdinando I con Maria Amalia d'Austria, che inviò a Parma con la lettera di loro re Messia dal compimento di tutte dell'Istit. univ. orient. diNapoli, XX (1970), pp. 21 nella storia, IV (1983), ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] Alba, nuovo viceré diNapoli (per il conflitto tra papa Paolo IV e Filippo II), primi due atti di una tragedia, il cosiddetto Galealto redi Norvegia (stampato dal granduca Ferdinando: onorato e ricompensato, Tasso compose una serie di versi d’ ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di Francia.
Il cumulo di questi poteri - motivato con la volontà di organizzare una spedizione contro i Turchi - va inoltre spiegato con l'intento di Sisto IVdi utilizzare il nipote come testa di Francia e del reFerdinandodiNapoli, la cui politica ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] sia a Federico IV sia alla regina Giovanna, e ordinò all'arcivescovo diNapoli, Bernard de Rodes, di perseguire gli abitanti con il re d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso, con Carlo II il Malvagio redi Navarra e con Ferdinando I re del Portogallo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] ragione. Il C. ricorse al re avverso la decisione ed ottenne che diNapoli. Nel quadro dei delicati rapporti con la Spagna, il C. si sforzò di attenuare e di minimizzare la tensione esistente fra Carlo III e poi Carlo IV da un lato, e FerdinandoIV ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] di Madrid. Ciò gli valse la nomina a tenente colonnello nel reggimento di fanteria S. Ferdinando del re.
Alla fine del '62 era di nuovo a Bologna, al comando del IV il 1861, è quella di N. Nisco, Ilgen. C. e i suoi tempi, Napoli 1893. Si vedano anche ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] 'arciduca Ferdinando Carlo. Di lì eresia: quella delle colliridiane del IV secolo (E.-M. Misson, redi Danimarca. La prima era una raccolta di dieci lettere inviate dal B. al tempo dei suoi vagabondaggi europei, un po' dappertutto (a Roma, a Napoli ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] di G. un lettuccio intarsiato, destinato a Diomede Carafa, consigliere direFerdinando 1885-1909, IV, pp. 1-13; C. von Fabriczy, La badia di Fiesole…, in Arte Napoli e l'Europa. Ricerche di storia dell'arte in onore diFerdinando Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] .000 gli scudi estorti a Ferdinando Carlo Gonzaga, che pure aveva redi Spagna che col C. perdeva uno dei suoi uomini migliori, che "sarebbe stato ministro incomparabile" solo che fosse stato più malleabile e meno emotivo.
Giunta la notizia a Napoli ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).