PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] /? a Ireneo Affò). Ricredutosi sul suo conto, don Ferdinandodi Borbone lo richiamò a Parma nel 1778, dove Paciaudi IV, 1741, pp. 177-272; Ragionamento detto in Vaticano al Sacro Collegio, Napoli 1745; In morte di Filippo quinto redi Spagna, Napoli ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] il volume IV (De’ mezzi Re e Laura Oliva – moglie di Mancini – incriminati per apologia di reato per aver pubblicato carmi in onore di Agesilao Milano, il soldato che nel 1856 aveva attentato alla vita diFerdinando II di Archivio di Stato diNapoli. ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] le redini dello Stato per la sottomissione diFerdinandoIV ai voleri di Maria Carolina, pensò di provocare, fondandosi sull'appoggio di Carlo III di Spagna, padre del sovrano diNapoli ed ancora assai influente sull'animo del figlio, uno scandalo ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] breve il fulcro della sua produzione: in occasione dell’onomastico diFerdinandoIVdi Borbone (30 maggio 1791) compose per le scene del S trascorsi quasi interamente a Napoli, almeno fino alla rappresentazione di Attalo, redi Bitinia (S. Carlo, ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] stesso anno fu presentata al re delle Due Sicilie Ferdinando II di Borbone, in visita nell’Abruzzo Ulteriore, e il sovrano le assicurò di poter continuare gli studi presso il convitto delle figlie dei militari diNapoli. Lì, sotto la protezione del ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. diNapoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] .; S. Savarese, I dipinti di S. Agostino alla Zecca. Contributo allo studio di G. D., in Napoli nobilissima, VIII (1969), pp. 203-216; N. Spinosa, La pittura napoletana da Carlo a FerdinandoIVdi Borbone, in Storia diNapoli, VIII, Cava dei Tirreni ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] il re gli inviò Diomede Carafa prima e fra' Francesco d'Aragona poi , il quale ottenne che il C. riguadagnasse Napoli. Forse già animato dall'intenzione di vendicarsi o dalla speranza di recuperare all'obbedienza l'importante suddito, Ferdinando, che ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] , IV, Lettere, 1753-62, Milano 1951, pp. 1021, 1027 s.; B. Tanucci, Epistolario, I, a cura di R Napoli 1871, pp. 124-145, 331-342; V. Capponi, Biografia pistoiese, Pistoia 1878, pp. 240 s.; F. Nicolini, Intorno a Ferdinando Galiani. A proposito di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] di Calabria, Ferdinando d’Aragona, giunto in Romagna per muovere contro Lodovico Sforza, reggente del Ducato di Milano e contrastarne l’alleanza con la Francia ai danni diNapoli.
Con l’arrivo di , 371, III, 1993, p. 113, IV, 1996, p. 271; E. Cosenza, ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] la morte del Vanvitelli, il F. rivolse direttamente al reFerdinandoIV la richiesta, peraltro non soddisfatta, di ricoprire la carica di docente.
Realizzò sempre per la chiesa dello Spirito Santo diNapoli una Madonna con Bambino tra s. Antonio da ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).