ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] ); Zenone imperator d'Oriente (1696); Tigrane re d'Armenia (1697); Princislao primo redi Boemia (1697); L'ingratitudine castigata (1698); Diomede punito da Alcide (1700); L'inganno innocente (1701), ripreso a Napoli col titolo Rodrigo in Algeri; L ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] reFerdinandoIVdi Borbone in Sicilia e vedeva nel mestiere militare, per sé e per la famiglia, l’unica risorsa per estinguere l’ingente mole di , ma già alla fine del 1837 tornava a Napoli presso il 2° reggimento artiglieria La Regina, transitando ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] di Vittorio Amedeo II, creato redi Sicilia alla pace di Utrecht. Quando, dopo un anno didi Savoia e l’infanta Maria Antonietta Ferdinanda furono stipulati il 3 dicembre 1749. Ferdinando del Regno diNapoli, V, Napoli 1818, ad vocem; G.M. di Ferro, G ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] , del viceré diNapoli Charles de Lannoy.
Passato con Pier Maria III de’ Rossi (fratello di Angela, moglie di Hohenzollern, principe elettore di Brandeburgo, incaricato dal re dei Romani Ferdinando I di respingere l’avanzata ottomana. Al comando di ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] Ferdinando I de’ Medici. L’edizione del 1589, in otto libri, è composta dai due libri dell’edizione del 1575, dai libri III-IVdi difensori.
Autore di un’importante veduta diNapoli de C. T. gravé par Sebastiano diRe en 1560. Un nouveau document pour ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] del re polacco Ladislao IV.
Alla morte diFerdinando II, il 15 febbraio 1637, Valeriano presentì la possibilità di riprendere “Vita prima”, operum recensio et bibliographia, Romae 1989; A. DiNapoli, V. Magni da M. e la riforma ecclesiastica in Boemia ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] Ranieri una carcerazione di quarantacinque giorni. Fu rilasciato per ordine del reFerdinando II che, letteraria.
Dopo avere ottenuto nel 1860 la cattedra di storia presso l’Università diNapoli, si dedicò agli studi, curando la pubblicazione delle ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] ricevuto diverse proposte di matrimonio. Per primo si era fatto avanti Ferdinando il Cattolico, redi Spagna (1505 dei Borboni di Francia, di Spagna, diNapoli e Sicilia, e della famiglia Asburgo-Lorena d’Austria e di Toscana, I-IV, Palermo 1859 ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] doge in fuga alla corte diFerdinando I diNapoli. Nonostante il segretario del re fosse un prelato lodigiano, des musiciens, III, pp. 375-380; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 1238-1243; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] della Gattina, La rivoluz. diNapoli nel 1848, a cura di F. Torraca, Venosa 1990, pp. 194-198. Per riferimenti alla sua attività di governo vedi ancora R. Moscati, Ferdinando II di Borbone nei documenti diplomatici austriaci, Napoli 1947, pp. 108 ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).