CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] .000 gli scudi estorti a Ferdinando Carlo Gonzaga, che pure aveva redi Spagna che col C. perdeva uno dei suoi uomini migliori, che "sarebbe stato ministro incomparabile" solo che fosse stato più malleabile e meno emotivo.
Giunta la notizia a Napoli ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] inizio del suo comando si era proposto di curare di persona i rapporti con il re, il governo e il mondo politico; . continuò a dividere il suo tempo tra l'ufficio romano, la villa diNapoli e le vacanze a Capri. Il 4 nov. 1924 fu nominato maresciallo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] mio carattere. La presenza di un Re, ed il contatto de' di P. Becchi, Vico e Filangieri in Germania, Napoli 1986.
Sull'ambiente politico delle Sicilie alla fine del secolo XVIII e sulla corte diFerdinandoIV e Maria Carolina si rinvia agli scritti di ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] di Lionello.
Nel marzo del 1444 era inviato a Napoli a prendere la sposa promessa di Lionello, Maria figlia del re Alfonso. E a Napoli a Napoli era morto Alfonso d'Aragona. Callisto III aveva rifiutato l'investitura al figlio di questo, Ferdinando, ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] di conoscere Mattia Preti, di cui Raimondo era stato discepolo in giovinezza (cfr. Vite…, 1742-43, ediz. diNapoli 1840-46, IV, di Chiesa, fra i quali don Lorenzo Nardi, priore del monastero di Sanseverino (I, p. 16), e, per il tramite diFerdinando ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] Apostoli si chiamarono Christi administri e servi e non re e imperatori" (I, pp. 64-65). A 1791, si delineò un accordo tra FerdinandoIV e Pio VI. Tuttavia ancora nel né della Maestà Vostra" (Arch. di Stato diNapoli, Affari Esteri, f. 1452).
Nelle ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] reFerdinando all'Española con l'incarico di 183 ss., 187 s., 193, 206 s., 214, 238 s., 241, 254; IV, p. 9; A. de Humboldt, Examen critique de l'histoire du Nouveau Continent, adIndicem; A. Magnaghi, Questioni colombiane, Napoli 1939, pp. 19 s., 24 ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] . Lo raggiunse l'anno seguente l'invito di G. Du Tillot, ministro del duca Ferdinandodi Borbone, a impiantare e dirigere a Parma una Stamperia reale, del genere di quelle esistenti a Parigi, Madrid, Vienna, Napoli, Torino e Firenze.
Il nome del B ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] redi Sardegna, entrava presso la prestigiosa Reale Accademia di dei regnanti diNapoli al granduca Ferdinando III, esortandolo a promuovere un "codice di del Risorgimento, IV (1917), p. 695; A. Marchi, Ilpoeta F. al combattimento di Montechiarugolo, in ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] marzo emanato da Firenze da Ferdinando I e comunicato a Napoli il 23 dal governo provvisorio; il 29 fu esonerato dalla prima ispezione del genio. Ritenendo di avere agito nella legalità di un regime sanzionato dal re e nel pieno accordo col vicario ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).