CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] G. Crescimbeni, Commentari della volgar poesia, IV, Venezia 1730, p. 27; B. Tafuri, Storia degli scritt. nati nel Regno diNapoli, II, 2, Napoli 1744, p. 387; G.Rosso, Istoria delle cose diNapoli sotto l'imperio di Carlo V, Napoli 1770, pp. 11 ss.;S ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] del tempo) a FerdinandoIV e un'iscrizione, posta poi alla base della statua del re eretta nel 1824 nel belvedere di San Leucio. La traduzione fu favorevolmente recensita e diffusa in Europa. Nel 1804, postume, furono pubblicate a Napoli le sue Iuris ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] alternativa dei re cattolici tra di esponente della aristocrazia milanese, verso le cui pretese, prerogative ed esigenze Filippo IVFerdinando III,dei ministri e persone di il nipote Carlo, poi viceré imperiale diNapoli nel 1710.
Bibl.: R. Magdaleno ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] con il Discorso di Clodoveo Onofrjf. f. d'intendente nell'apertura del Consiglio provinciale del Primo Apruzzo Ulteriore. Primo maggio 1843, Teramo [1843], pp. 37-56. In occasione della visita compiuta a Teramo dal reFerdinando II nel 1844 ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] , la terza al redi Francia Carlo VII, la quarta al delfino Luigi, la quinta al reFerdinandodiNapoli, la sesta a dal Cotta nel 1692, si trovano (f. 9) due epitaffi di Paolo II e Sisto IV che, come già notava il Fabricius (p. 257)mancano nell'ed ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] del Pontano: oltre a meritare il titolo di "vir suavissimi ingenii" (De Sermone, IV, 9), il C. vi compare quale la conquista diNapoli (1512) operata da Ferdinando il Cattolico, redi Spagna. Si registrano anzi nuovi rapporti di cordialità col ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] di scienze e di belle lettere promossa da FerdinandoIV per raccogliervi i migliori ingegni della Napoli del tempo. E quando, l'anno successivo, si trattò di dei re della monarchia siciliana scoperti durante lavori di riattazione del duomo di Palermo ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] anche le edizioni del De re publica di Cicerone (Torino 1916), diFerdinando Galiani, Napoli 1885; Versi: traduzioni, Napoli 1886 (da Catullo, Tibullo e Virgilio); Asinio Pollione nei carmi di Vergilio, Napoli 1888; La questione dell’egloga IVdi ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] di G. Corvisiero, notaio in Napoli), per investire parte dei gran capitali ereditati l'I. fece acquisto al prezzo di 323.000 ducati della terra di Mesagne con il feudo di Calesano. Inoltre ben presto il re vicino castello di Mesagne FerdinandoIV, e ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] di Paternò, lo aveva nominato istitutore del figlio Ferdinandoredi Aragona (Genova 1643). Il testo appare lontano da un qualsiasi intento di storici napolitani, II, Napoli 1781, p. 347; . dei Liguri, a cura di W. Piastra, IV, Genova 1998, pp. 580 ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).