Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] Maria Teresa e Giuseppe II, nella Toscana di Pietro Leopoldo e nel Regno di Napoli di Carlo VII e FerdinandoIV.
Le conquiste della Rivoluzione francese
La Rivoluzione francese investì profondamente anche l'Italia che, sconvolta dalle conquiste di ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] , infatti, stazionò dal 16 dicembre una squadra francese agli ordini del contrammiraglio L. Latouche-Tréville, inviata dopo che FerdinandoIV aveva respinto le credenziali del nuovo inviato L.-A. de Mackau.
In questo clima nacque un complotto contro ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] soggiorno siciliano dai contorni incerti (è ben difficile che il compositore sia stato al seguito del fuggiasco FerdinandoIV, come vorrebbero antiche biografie).
Nel tardo 1803, via Marsiglia, raggiunse Parigi, non senza una scorta di commendatizie ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] uno spirito "liberale"; membro della Deputazione degli studi, si adoperò per la sopravvivenza dell'Accademia, quando FerdinandoIV la espulse (1805) dal Collegio Massimo restituito ai gesuiti, che le rifiutavano inoltre i fondi assegnati sulle ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] prologo composto e diretto da Christoph Willibald Gluck). Per la discesa a Napoli di Maria Carolina, promessa sposa di FerdinandoIV (primavera del 1768), a Mantova fu allestito Il tributo campestre del 1765 e a Bologna si replicò L’isola disabitata ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] anche l'opposizione che già serpeggiava in diversi ambienti.
Intanto nella penisola le truppe del generale Championnet costringevano FerdinandoIV e la sua corte a cercare rifugio in Sicilia (25 dic. 1798). Le circostanze nuove suggerirono al re ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] si dia» (p. XXXIV).
Nominato marchese nel 1797, nella primavera dello stesso anno accompagnò nel suo viaggio in Puglia FerdinandoIV, in occasione delle nozze del figlio Francesco con Maria Clementina d’Austria, celebrate a Foggia il 27 giugno. In ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] borbonici lo colmarono di titoli: nel 1747 fu fatto cavaliere di S. Gennaro, nel 1768 ottenne il titolo di duca da FerdinandoIV e nel 1774 fu nominato grande di Spagna da Carlo III.
Nel 1763 il F. dovette fronteggiare la prima grave emergenza ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] italiani, Napoli 1846, I, p. 675).
Nel 1799 non collaborò col governo repubblicano; invece al ritorno di FerdinandoIV fu membro della commissione incaricata di riordinare la pubblica istruzione. Non ebbe altri incarichi dai Borboni fino al 1806 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] marittimista napoletano compilatore di un ricco e complesso testo di codice marittimo, il Codice Ferdinando o Codice marittimo compilato per ordine di S. M. FerdinandoIV (1781), che a proposito dell’Opera omnia di Casaregi scrive:
La materia dell ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...