LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re FerdinandoIV delle [...] . Egli però non accolse tali suggerimenti, così come rifiutò di formare un nuovo governo e di abdicare in favore del figlio FerdinandoIV, scelta che si convinse ad effettuare soltanto nel luglio 1859. A quell'epoca, tuttavia, L. II si trovava già a ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] trasferito a Caserta e di qui a Napoli, alla corte del re FerdinandoIV. Nel 1796 Nicola Anito, ingegnere camerale del Regno di Napoli, presentò al re Ferdinando una petizione nella quale chiedeva per il proprio figlio Basilio una sistemazione come ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] febbraio entrò nella piazzaforte di Capua e il 15 fece un solenne ingresso a Napoli, accolto dall'omaggio delle autorità. FerdinandoIV di Borbone si era rifugiato in Sicilia e il suo esercito si era ritirato, cosicché sembrava che la conquista fosse ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] quel Regno.
Dopo il suo ritorno a Napoli, FerdinandoIV aveva pensato di ristabilire l'Ordine nel suo Stato. , Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 393; IV, ibid. 1893, coll. 1268; VIII, ibid. 1898, col. 1694; XII, ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] «festeggiandosi il giorno natalizio della maestà di Carolina d’Austria regina delle Due Sicilie», l’altra «il glorioso nome di FerdinandoIV».
Nell’ultimo decennio di attività Tritto si dedicò in esclusiva a comporre opere serie e cantate: per il San ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] nel 1794 compare infatti un certo "Monaco", definito studente, che potrebbe essere stato il giovane Lomonaco.
Con la fuga di FerdinandoIV di Borbone in Sicilia e l'ingresso in Napoli delle truppe di J.-E. Championnet, il L. si affacciò apertamente ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] , che Castel S. Elmo fosse tolto di mano dei lazzari e consegnato «ai galantuomini», che dovevano opporsi ai disordini. FerdinandoIV, infatti, si era rifugiato in Sicilia, lasciando come vicario a Napoli lo zio di Vincenzo, Francesco Pignatelli, che ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] , che comunicò al re delle due Sicilie con una memoria ufficiale. Crescendo il rumore intorno all'operato di Vella, nel 1795 FerdinandoIV incaricò l'H. di una indagine ufficiale, che lo riportò in Sicilia e avviò la scoperta dell'impostura. Nel 1799 ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] con strutture lignee (pilastri, travi e controventature), veniva caratterizzato fortemente da tetti a pagode. Quando FerdinandoIV di Borbone (Ferdinando III in Sicilia) nel 1798 giunse a Palermo, diede incarico a Giuseppe Reggio, principe di Aci ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] della folla, e poi, della stampa. Poco dopo il C., che continuava a mantenere stretti rapporti epistolari con FerdinandoIV e a fidare nella restaurazione operata da un intervento austriaco o dalla spontanea sollevazione toscana, lasciò Firenze per ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...