VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] indagini in Archivio Borbone, Carte della regina Maria Carolina, cc. 37-42 (gennaio 1793-dicembre 1798) e Carte del re FerdinandoIV, c. 113 (11 maggio 1798-11 maggio 1799), e nei fasci 238-240, relativi al generale Mack e alle operazioni effettuate ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] F. L. Gassmann, Vienna 1767, per le nozze di FerdinandoIV di Borbone con Maria Carolina d'Austria; T. Traetta, . 239 ss.; Tutte le opere di P. Metastasio, a cura di B. Brunelli, IV, Milano 1944, pp. 188 s.; R. A. Mooser, Annales de la musique... ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] non Ruffo, che rimase presidente del vecchio organismo. Nel dicembre, all’approssimarsi delle truppe francesi, lasciò Napoli con FerdinandoIV e rimase con lui a Palermo anche dopo la sconfitta della Repubblica napoletana. Nel 1800 fu protagonista di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] " e nel 1760 fu altresì nominato direttore della "Real Paggeria" finendo col diventare istitutore, per le matematiche, di FerdinandoIV per il quale scrisse quindici lezioni di geometria elementare. Questo complesso di cariche e di titoli lo avevano ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] Firenze nell'Olimpiade di T. Traetta, allestita per il passaggio a Firenze dell'arciduchessa Maria Josefa, promessa sposa di FerdinandoIV. Le rappresentazioni furono sospese dal 21 al 25 ottobre per la morte a Vienna dell'arciduchessa; riprese il 28 ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] maestro lo mandava spesso dal suo ex allievo Domenico Cimarosa perché profittasse dei suoi consigli.
Il ritorno di re FerdinandoIV, nel 1799, costrinse all’esilio Pacini e suo padre, membri della guardia nazionale sotto la Repubblica giacobina (Le ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] in coincidenza di un soggiorno del D. a Napoli, l'arcivescovo si adoperò affinché fosse nominato dal re FerdinandoIV regio storiografo. Il conferimento della prestigiosa carica segnò un punto di svolta nell'attività intellettuale del Di Blasi. Aveva ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] 'uso dello sfumato (Bigliardi, 1977, pp. 49 s.;Fornari Schianchi, 1979). Le opere perdute, tra le quali un Ritratto di FerdinandoIV di Borbone ed alcuni dipinti in chiaroscuro in S. Eufemia a Brescia, si ricavano sia da una nota manoscritta del F ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] fondato sui diritti dell'uomo.
Negli ultimi anni di vita il G., negli Annali del Regno di Napoli dedicati a FerdinandoIV, applicò le proprie riflessioni alla storia del suo paese: nei primi cinque tomi, pubblicati a Napoli tra 1781 e 1783 ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] volte a ottenere un avanzamento di carriera per un intrigante giudice che la serviva come cicisbeo.
Alla maggiore età di FerdinandoIV, Pappacoda mantenne il posto in Consiglio di Stato e continuò la sua vita pubblica senza tralasciare la cura degli ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...