CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] e nel 1782 lo ritroviamo primo violoncello nel teatro dei Fiorentini; in questo periodo non trascurò la composizione e scrisse per FerdinandoIV i Tre duetti a due soprani con instrumenti e i Sei quartetti a due violini,viola obbligata,e violoncello ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] morì improvvisamente il Caramanico. Poiché il vicerè era in grave dissenso con John F. E. Acton, primo ministro di FerdinandoIV, prese corpo, fra le altre, la romanzesca ipotesi di un avvelenamento perpetrato dal C. e ispirato dallo stesso Acton ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] F. in C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, Napoli 1906, I, p. 423; II, pp. 145, 196. Sui rapporti con FerdinandoIV vedi Diario di FerdinandoIV di Borbone (1796-1799), a cura di U. Caldora, Napoli 1965, pp. 192, 272, 378, 404, 410, 421. Infine ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] Accademia di scienze e belle lettere fondata da FerdinandoIV. Quasi non bastasse tale "tempesta", com F. M. Renazzi, Storia dell'Univ. di Roma, I, Roma 1803, p. XVI; IV, ibid. 1805, p. 251; V. Capialbi, Mem. per servire alla storia della santa Chiesa ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] , presso Sangiacomo) - il secondo uscì nel 1791 - e un sonetto intitolato Il genio delle arti, per la Maestà di FerdinandoIV. Fondatore, legislatore ecc. della nuova popolazione di S. Leucio (s.n.t.). Sulla fondazione della colonia di San Leucio ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] sua scuola, da cui uscirono poi avvocati di gran nome.
La conferma ufficiale al suo successo gli venne da FerdinandoIV che, nel 1780, volendo avviare una riforma del foro, lo prescelse come "censore" del nuovo Collegio degli avvocati, istituito ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] dipinti della stessa chiesa. Questa tavola si trova adesso nel Museo di Capodimonte a Napoli, dove giunse per dono di FerdinandoIV di Borbone da parte del marchese di Montagano nel 1802 insieme con altri quadri (Filangieri di Candida). Il dipinto ...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] p. 85). Nel 1769 Gennaro venne pagato "per i disegni e modello delle due carrozze di trasporto dei cani" di FerdinandoIV, dipinte da Giuseppe Funari (Gonzales Palacios, 1980, p. 81), fatto che documenta la sua attività nella progettazione di varie ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] Carolina "per mandargli al Re Cattolico" (ibid., p. 288); in precedenza egli aveva tessuto il pendant col ritratto di re FerdinandoIV. Di entrambi gli arazzi si ignora l'attuale collocazione.
Sul finire del 1773 il D. portò a compimento alcune opere ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] : dagli avvenimenti significativi o minimi, relativi alle vicende dei regnanti, tra i quali il più volte cantato FerdinandoIV, alle pressanti richieste della sorella Agnese, badessa del monastero di S. Chiara (restano infatti dieci cantatine di ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...