ELISEO della Concezione
Antonella Pagano
Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] non avesse legato la sua attività scientifica alla Reale Accademia di scienze e belle lettere, fondata a Napoli da FerdinandoIV il 5 luglio 1780.
Nominato accademico pensionario. titolo onorifico di grande importanza, E. fece parte della commissione ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Oronzio
Ugo Baldini
Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] , si trova descritto nell'opera in cui il D. espose le sue tesi, edita a Napoli nel 1794 a spese del re FerdinandoIV, che s'interessò alla questione e volle assistere ed anche partecipare ad alcune delle esperienze: L'uomo galleggiante o sia l'arte ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] di accompagnare l’imperatore Leopoldo in visita a Venezia con i figli, assieme con il re delle Due Sicilie, FerdinandoIV e alla consorte Maria Carolina.
Il clima di timore e incertezza seguito allo scoppio della Rivoluzione francese ripropose la ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1760 e fu plasticatore di figure, animali e accessori da presepe (ortaggi, frutta, carni macellate ed altro) in terracotta policroma e progettista [...] personaggio ad una diecina di anni di distanza, e che il Mancini (1967, pp. 52 s.) ritiene ritraggano FerdinandoIV, principalmente per la somiglianza con la più nota iconografia del re.
Il tipico gusto dilettantesco della ripetitività degli schemi ...
Leggi Tutto
FIANI, Nicola
Toni Iermano
Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. Di Sangro, restò fino agli [...] Nel marzo di quell'anno alcuni giacobini cercarono di attuare un progetto rivoluzionario teso alla deposizione di FerdinandoIV e alla proclamazione della Repubblica. Nella nuova congiura erano coinvolti molti esponenti del mondo provinciale presente ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] erede di un immenso patrimonio con possedimenti in Calabria, Sicilia e Messico. Intrapresi gli studi, fu paggio di FerdinandoIV, privilegio riservato ai rampolli della più illustre nobiltà e presupposto di una brillante carriera a corte.
Data l ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] lorenese e con gli antiunitaristi, nella speranza che in nome del legittimismo Napoleone III garantisse il ritorno al trono di FerdinandoIV, con il quale il L. mantenne un carteggio durante il biennio 1860-61. Dopo due anni di vita ritirata a ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] Nicola, avute notizie della fuga del re FerdinandoIV e dell’imminente arrivo delle truppe francesi, 135; Id., Dizionario dei patrioti lucani. Artefici e oppositori 1700-1870, IV, Trani-Bari 1969-91, ad ind.; M. Battaglini, La Repubblica napoletana ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 13 maggio 1773 da Carlo e Maria Tramontano. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu seguito nella sua formazione dal [...] compiere, oltre agli studi letterari, quelli musicali e scientifici. Ascritto nel clero regio, nel 1797 fu nominato da FerdinandoIV di Borbone cappellano del reggimento "Principe", incarico che tenne fino al 1806, quando, con l'arrivo dei Francesi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] fu tra le migliaia di cittadini del Regno arrestati in violazione ai patti sottoscritti dal card. F. Ruffo e non mantenuti da FerdinandoIV: tra loro quasi tutta l'intellettualità del Regno di Napoli. Dopo l'arresto il G. fu nelle prigioni del Castel ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...