CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] che il duca di Milano nutriva nei riguardi di Ferdinando. La missione non ebbe un esito brillante, come . B.Picotti, La Dieta di Mantova, in Miscell. di storia veneta, s. 3, IV(1912), pp. 222, 232-34; Id., D'una questione fra Pio II e Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] per la messa in suffragio del defunto imperatore Ferdinando e venne scelto nella magistratura incaricata di , Annali della Repubblica di Genova, Genova 1799, II, p. 153; IV, p. 96; Inventione di Giulio Pallavicino di scriver tutte le cose accadute ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] imponenti di Parigi.
Nel 1606 ricevette da Enrico IV la nazionalità francese. Il suo status lo rendeva 1653, 1655, 1656, 1658, 1660, 1664).
Il 1° genn. 1643 Ferdinando II lo inviò a Venezia per partecipare ai negoziati con quella Repubblica e i ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] dopo aver ottenuto il placet del duca Francesco IV (cui il padre, come stabilivano le leggi del tempo, aveva delegazione di cittadini che il 20 marzo chiese e ottenne dall'arciduca Ferdinando, zio di Francesco V, l'istituzione della guardia civica, la ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] della congiura dei baroni, Innocenzo VIII a Ferdinando d'Aragona, durante la quale il C. , Storia dei Papi, III, Roma 1925, pp. 233 s., 237, 243, 257 s., 311, 357; IV, 1, ibid. 1960, p. 355; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, pp ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...]
Con diploma del 16 maggio 1559 l'imperatore Ferdinando I premiò la fedeltà dei conti correggesi accordando del 1559, Reggio Emilia 1959, pp. 25-32, 41; Id., Correggio nella IV guerra fra la casa di Francia e la casa di Asburgo (1556-1559), Reggio ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] la famiglia reale sostò a Firenze ospite del granduca Ferdinando III. Qui il C. fu richiamato al piemontese dal 1773 sino al 1861, Torino 1878, II, pp. 551 ss.; IV, Torino 1885, pp. 344 ss., 519; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] con il principe ereditario regnante a Palermo e re Ferdinando a Napoli, ebbe il pieno appoggio del principe vicario attivo e passivo e de' debiti e crediti a tutto agosto IV indizione 1816, diretto al Senato palermitano,Palermo 1816.
In Parlamento, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] una nuova causa originata da un controricorso di Ferdinando Carlo. Tuttavia, quando quest'ultimo venne dichiarato decaduto -304; I. Affò, Istoria della città e Ducato di Guastalla, III-IV, Guastalla 1787, passim; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] pubblica, anche grazie a importanti matrimoni: una figlia di Ferdinando d’Aragona per Antonio (che fu nominato duca di Amalfi tentò di far recedere il cardinale Cybo, inviato da Sisto IV per pacificare Siena, dalla decisione di abbandonare la città ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...