BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] Risposta giuridico politica al libro intitolato: Li Diritti di Giovanni IV Re di Portogallo (di L. Gritta) (Augusta 1644) di una schiera di interlocutori (a cominciare dal portoghese Ferdinando Helevo che ritenne, nel suo zelo patriottico, di ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] a Napoli, presso il Porcelli, nel 1817, con dedica a Ferdinando di Borbone. Con quest'opera lo J., per unanime giudizio degli Nubia, ossia Cenni critici di Cataldo Jannelli sull'opera stessa (IV [1835], 10, pp. 98-143).
Analogo interesse dedicò ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] Samo e dell'intero Regno di Napoli, offrendo a Ferdinando il Cattolico il dominio dell'Italia tutta. Nel secondo l'altro zio di Laura Martinozzi, moglie del duca Alfonso IV.
Con Alfonso IV, succeduto nel 1658 a Francesco I, la posizione di raggiunto ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] a la católica y real Majestad el rey nuestro Señor D. Filipe IV,pubblicato nel 1657. L'A. a Madrid riuscì a giustificarsi, non del tempo.
Intervenne a favore dell'A, l'imperatore Ferdinando III, con una lettera al suo ambasciatore a Madrid, marchese ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] s.; i dispacci del C. da Parigi venivano dati da Ferdinando Iin visione all'incaricato francese a Napoli: vedi copie Parigi, Parlamento britannico The Parliamentary Debates (T. C. Hansard), n.s., IV, 1821, coll. 790, 847, 871 s., 1050s. Il Catalogo ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] ma in quell'anno serviva il marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos.
I contrasti che ebbe all' G. Adriani, Istoria de' suoi tempi, Prato 1822-23, I, p. 122; II, p. 227; IV, p. 296; V, pp. 280, 320; VI, p. 343; B. Varchi, Storia fiorentina, ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] sedizione dei fratelli Sforza e di Roberto Sanseverino. Ferdinando di Aragona si presentava come arbitro tra le contese p. 390 n.; H. Goldbrunner, F. Filelfo a Milano, ibid., p. 607; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 350, 364, 372; IV, p. 656a. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] marchionale grazie all'acquisto, dall'insolvente duca Ferdinando Gonzaga, del feudo di Gabiano nel Monferrato. 2, pp. 738 ss.; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1800, IV, p. 154; G. Bigoni, rec. a C. Manfroni, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] riconciliarsi con la Spagna e, grazie alla mediazione del cognato Ferdinando II de' Medici e del papa, riuscì a ottenere la spedizione dei Presidi (1639-1649), in Misc. di storia italiana, s. 3, IV (1898), pp. 250, 252, 254 s.; L. Cerri, J. G. ( ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] Frattanto si adoperava per favorire le nozze di Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova, con Anna ; G. Rossi, Il pensiero filosofico-religioso dell'abate D. F., in Studia Picena, IV (1928), pp. 2-30; V. Bartoccetti, Due poesie ined. dell'abbate D. ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...